Questore di Catania: tolleranza zero su movida e gestione illegale di esercizi pubblici
- di Redazione Il Solidale
- 13 ott 2019
- CRONACA

CATANIA - Dopo i controlli preventivi –e repressivi– effettuati incessantemente dagli agenti della Polizia di Stato di Catania presso gli esercizi pubblici insistenti sull’area della così detta “Movida Catanese”, giungono i primi provvedimenti adottati dal Questore di Catania, Mario Della Cioppa, nei confronti di chi ha tenuto comportamenti illeciti nella gestione delle attività commerciali. È un “giro di vite”, una dimostrazione di come la Polizia di Stato agisca in maniera ponderata e decisa, sempre a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e in contrasto a comportamenti che sempre più spesso vengono adottati da esercenti senza scrupoli, proprio in spregio di quelle garanzie che, invece, sono lo scopo dell’azione degli uomini in divisa. In sede di controllo da parte della Squadra Amministrativa della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura etnea, il titolare di un esercizio pubblico, un cittadino bengalese, non era presente all’accertamento, sostituito da suo padre pur non essendo stato autorizzato in tal senso: in tale frangente, i poliziotti hanno constatato pure la presenza all’interno del locale di numerosissimi giovani intenti a consumare bevande alcoliche e superalcoliche, molti di loro erano minorenni. Un campione dei giovanissimi avventori, identificati dagli agenti, comprendeva anche un ragazzo con meno di 16 anni al quale era stata tranquillamente servita la bevanda alcolica. La mescita del superalcolico al minore dei 16 anni è costata al responsabile del locale, identificato sul momento, una denuncia all’Autorità Giudiziaria, mentre per la somministrazione di alcolici agli infradiciottenni è scattata una sanzione amministrativa, insieme a quella comminata per l’assenza del titolare senza rappresentanza. L’applicazione del provvedimento adottato dal Questore comporterà per il locale la chiusura per un periodo di dieci giorni, durante i quali rimangono sospese tutte le autorizzazioni concesse al titolare per la conduzione dell’esercizio. Controlli e accertamenti, per i locali della zona della “Movida”, ma anche per tutti gli esercizi pubblici dell’area metropolitana, verranno effettuati con cadenza periodica e ai provvedimenti sanzionatori, direttamente originati dalle infrazioni rilevate, seguiranno ulteriori iniziative a garanzia della legalità, della sicurezza e dell’ordine pubblico. Salvo Cona
Articoli correlati

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
