Sabato 15, a Caltagirone, Giornata mondiale preghiera e riflessione contro tratta persone

  • di Redazione Il Solidale
  • 14 feb 2020
  • SOCIALE

Sabato 15, a Caltagirone, Giornata mondiale preghiera e riflessione contro tratta persone

CALTAGIRONE - In occasione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta delle persone, sabato 15 Febbraio, è organizzata dall’USMI della Diocesi di Caltagirone una veglia dal titolo: “Bocca di rosa” tra falsi miti e cruda realtà. La veglia si articolerà tra ascolto della Parola, preghiera, riflessioni e testimonianze. L’incontro è fissato alle ore 19.15 per un momento di accoglienza e alle 19.30 l'inizio, presso l’Istituto Protettorato San Giuseppe, a Caltagirone in viale Principessa Maria Josè n.89. A proposito di tratta di essere umani, come si ricorderà, il 30 luglio 2019 è stato presentato a Catania, presso l’IPAB “Ardizzone-Gioeni” , il "Protocollo d’intesa per l’emersione e il contrasto del fenomeno della tratta" siglato tra il Comune di Catania, la Cooperativa "San Francesco" s.c.s. e l’ALS-MCL Sicilia. Si tratta di un accordo di collaborazione tra i tre enti che ha lo scopo di mettere in atto diversi interventi quali: lo sviluppo di un programma di assistenza e tutela psico-fisica per le donne immigrate vittime di tratta, di violenza e prostituzione, e per i lavoratori in condizione di grave sfruttamento; la realizzazione di misure di orientamento e tutela legale; la costituzione di spazi di ascolto; l’accrescimento del livello di autonomia personale e la facilitazione alla piena inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari; la “tenuta” dei programmi di reinserimento sociale, affinché non vi sia il rischio di una ricaduta in situazioni di sfruttamento e prostituzione forzata; un miglioramento nella tutela della salute e la promozione della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; il consolidamento della collaborazione con le Forze dell’Ordine e la Magistratura; il rafforzamento della rete degli attori sociali che si occupano di vittime di tratta e della prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione.   Salvo Cona