2° Circolo didattico di Niscemi: per il terzo anno è "scuola amica ed ambasciatrice dell’Unicef"
di Redazione Il Solidale
25feb 2020
SOCIALE
NISCEMI - Lo svolgimento di attività educative scolastiche finalizzate alla conoscenza dei diritti dei bambini ed all’acquisizione della cultura della solidarietà, della fratellanza umana e dell’amore verso il prossimo, anche con l’adozione a distanza di due bimbi del Congo e con raccolta fondi, hanno determinato per il terzo anno consecutivo la riconferma del 2° Circolo didattico di Niscemi, diretto dal prof. Franco Ferrara, come scuola amica ed ambasciatrice dell’Unicef. Un riconoscimento che premia i plessi “Mario Gori” e “don Milani” del 2° Circolo didattico per la costante attività di sensibilizzazione svolta a sostegno di tanti bimbi meno fortunati che vivono nei paesi in via di sviluppo e per i quali l’Unicef ne promuove la tutela ed i diritti in tutto il pianeta, al fine di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. E proprio il Miur ed il Comitato italiano per l’Unicef, hanno disposto la consegna di un attestato a firma del Ministro Lorenzo Fioramonti e del presidente dell’Unicef Francesco Samengo al 2° Circolo didattico come “Scuola amica dei bambini e dei ragazzi” quale riconoscimento per il lavoro svolto nella promozione e nell’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ad avere consegnato a Caltanissetta l’importante riconoscimento presso la sede dell’Ufficio scolastico provinciale al dirigente scolastico del 2° Circolo didattico prof. Franco Ferrara e ad una delegazione di insegnanti costituita da Nicoletta Rinaudo, Gabriella Gugno, Maria Cantaro e Francesca Schembri, il prof. Vincenzo Lorefice, presidente regionale dell’Unicef, la dottoressa Sabrina Pulvirenti, rappresentante del dirigente dell’ambito territoriale di Caltanissetta e la dottoressa Agnese Fascianella, referente provinciale dell’Unicef di Caltanissetta. “E’ motivo d’orgoglio per noi -ha detto il prof. Franco Ferrara- adoperarci per la promozione di valori di vita che sono fondamentali, soprattutto per gli alunni quali futuri cittadini”. Alberto Drago