Pasqua solidale a Mirabella Imbaccari. Il sindaco Giovanni Ferro soddisfatto, ringrazia
- di Redazione Il Solidale
- 13 apr 2020
- CRONACA

MIRABELLA IMBACCARI - E’ stata una Pasqua all’insegna della solidarietà quella trascorsa nella città del Tombolo e promossa dal sindaco del Comune di Mirabella Imbaccari, Giovanni Ferro, che fin prima dell’inizio vero e proprio dell’emergenza ha avuto la lungimiranza di anticipare le possibili cautele per prevenire un potenziale diffondersi del contagio da Covid-19. Anche perché, su 4.800 abitanti, la maggior parte di essi sono anziani. E anziani da tutelare, tanto da mettere in campo una serie di iniziative che sono tuttora in corso per preservare al meglio questa fascia di popolazione dal pericolo rappresentato dal Coronavirus. Come è stato fatto e come si sta facendo, lo spiega il primo cittadino mirabellese, Giovanni Ferro, il quale intanto ringrazia “il Corpo della Polizia municipale e l’Arma dei carabinieri che, con una preziosa sinergia, fin dal primo momento hanno garantito e garantiscono la sicurezza e i controlli in città, monitorando il territorio, senza trascurare eventuali persone in quarantena, in modo particolare i mirabellesi rientrati dal nord Italia o dalla Germania dove c’è una importante comunità emigrata per motivi di lavoro”. Ed è proprio il sindaco Ferro che ci tiene a far sapere di “essere stato uno tra i primi sindaci del Calatino-Sud Simeto ad emettere una specifica ordinanza, già dopo il periodo di carnevale, in cui si vietava l’ingresso dei parenti nelle case di riposo della città, ovviamente con la collaborazione dei titolari e dei gestori delle stesse strutture, allo scopo di proteggere gli stessi ospiti da eventuali contagi esterni. Un provvedimento che poi si è visto si è rivelato utile ed è stato adottato anche a livello nazionale. E devo dire di ritenermi soddisfatto –aggiunge il sindaco di Mirabella Imbaccari- perché non abbiamo registrato alcun caso di contagio, avendo fatto opportuna opera di prevenzione, a tutela della salute di questi anziani ma anche verso il resto della popolazione mirabellese che ringrazio per aver risposto bene al mio invito a rimanere a casa ed evitare inutili o non gradite uscite da casa ingiustificate”. A proposito di anziani, il sindaco Ferro ringrazia anche “quanti… volontari e non… si adoperano ogni giorno in favore della comunità mirabellese, per alleviare disagi e difficoltà, soprattutto in favore degli anziani, come fanno le intraprendenti ed instancabili socie della cooperativa “Progetto Donna”, impegnate quotidianamente in prima linea come previsto con il Comune, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Nonno Express”, occupandosi per esempio della prescrizione delle necessarie ricette mediche, di acquisire le medicine utili e poi di acquistare i beni di prima necessità e gli alimenti necessari per il sostentamento degli anziani o di coloro i quali rappresentano a noi queste difficoltà, perché affetti da disabilità o da disagi economici. Per non parlare del reperimento di quei particolari farmaci dispensati solo dalle farmacie ospedaliere, prescritti da specialisti, necessari per la salute di quei cittadini che senza potrebbero avere grossi problemi di salute. Insomma, ad oggi devo dire con grande mia soddisfazione che a Mirabella Imbaccari la nostra macchina solidale ha funzionato!”. Salvo Cona
Articoli correlati

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
