Federala (MCL) promuove in Sicilia la Carta della Famiglia, "opportunità per esercenti"
- di Redazione Il Solidale
- 11 mag 2020
- SOCIALE

CATANIA - La Federala promuove la "Carta della Famiglia" quale opportunità per gli esercenti che nel territorio siciliano si rendono disponibili ad aderire a tale iniziativa. Paolo Ragusa, vice commissario provinciale di FEDERALA Catania, l’associazione dei lavoratori autonomi e PMI promossa e costituita da MCL, evidenzia la bontà di questa opportunità per gli esercenti, ma anche per le famiglie perchè, spiega: "Con la riapertura vogliamo sostenere le famiglie ed avvicinarle alle botteghe del commercio e dell'artigianato locale, anche attraverso le modalità online. Intercettare questa iniziativa, significa investire sull'idea della prossimità, in senso lato e non solo materiale, e sulla centralità della persona". La Carta della Famiglia è stata istituita nell'ambito delle “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2016). Nella formulazione originaria, competente a livello centrale era il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mentre l’emissione avveniva, per via cartacea, a cura dei comuni. Destinatari della misura erano i nuclei familiari con almeno 3 figli minori ed era previsto un limite di reddito quantificato con riferimento all’Indice della situazione economica equivalente (Isee). La Carta della Famiglia sarà rilasciata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, in via telematica, ai nuclei familiari che ne facciano richiesta attraverso una piattaforma online dedicata, e consente di accedere a sconti sull’acquisto di beni e la fruizione di servizi, anche attraverso riduzioni tariffarie. La richiesta per ottenere la Carta della Famiglia deve essere presentata da uno dei genitori, ma la carta sarà utilizzabile da tutti i componenti del nucleo familiare. I soggetti pubblici o privati aderenti all'iniziativa potranno concedere sconti o riduzioni maggiori di quelli normalmente praticati sul mercato (nella misura pari almeno al 5 per cento) e potranno valorizzare la loro partecipazione all'iniziativa a scopi promozionali e pubblicitari. Le attività commerciali interessate ad accettare la carta dovranno registrarsi in un’apposita area esercenti all’interno di un'apposita piattaforma, utilizzando le proprie credenziali Entratel/Fiscoline. Una volta eseguito l’accesso, sarà possibile selezionare la partita Iva su cui si desidera operare. Successivamente, la piattaforma permetterà di inserire punti vendita sia fisici che online, e definire le categorie di sconti (per un minimo del 5 per cento). Ogni punto vendita inserito sarà quindi geolocalizzato e aggiunto alla mappa dei punti vendita aderenti all’iniziativa, visibile al pubblico sul sito https://www.cartafamiglia.gov.it/cartafamiglia/. Per leggere integralmente la sceda eplicativa della Carta della famiglia, clilccare QUI e si potranno acqusiire ulteriori informazioni.