Raddusa: dirette Fb per la Giornata mondiale Rifugiato, dai Siproimi di Coop. San Francesco
- di Redazione Il Solidale
- 21 giu 2020
- SOCIALE
RADDUSA – Il 20 giugno 2020 è stata celebrata in tutto il mondo l’ormai tradizionale “Giornata mondiale del Rifugiato” che ha lo scopo di sensibilizzare le Istituzioni, i governi e l’opinione pubblica, verso coloro che, a causa di guerre e persecuzioni sono stati costretti a fuggire dalla propria terra e ad abbandonare i propri amici e gli affetti più cari per cercare lavoro e prosperità in altri paesi più civilizzati. Gli ospiti dello Sprar-Siproimi di Raddusa hanno festeggiato la tradizionale “giornata” con due dirette-video sulla pagina Facebook, grazie al progetto “Passioni e Pensieri dall’Accoglienza - una Finestra sui centri Sprar-Siproimi”, promosso dalla Cooperativa San Francesco di Caltagirone che gestisce tutti gli Sprar- Siproimi del Calatino. La prima diretta-video, dal titolo “Un mondo senza frontiere”, si è svolta alle ore 18 del 20 giugno scorso, la seconda alle ore 19 dello stesso giorno sul tema “Insieme dolcemente”. Lo Sprar-Siproimi di Raddusa, le cui sezioni sono guidate dalle responsabili Gaetana Pagana e Nunziella Lingenti, è uno dei più importanti centri di seconda accoglienza tra quelli gestiti dalla Cooperativa "San Francesco" di Caltagirone. “La Giornata mondiale del Rifugiato –ha detto Gaetana Pagana- è stata istituita nel 2000 per ricordare la condizione in cui versano le tantissime persone che sono state costrette a scappare dai loro paesi a causa delle persecuzioni, delle guerre e delle violazioni dei diritti umani, o magari per cercare altrove un lavoro necessario per sostenere la propria vita e quella dei propri famigliari; persone che sono state costrette ad abbandonare la propria terra e i propri affetti più cari per trasferirsi in altri paesi economicamente più progrediti”. Dal 2001 esistono in Italia diversi centri di seconda accoglienza chiamati “Sprar” e poi “Siproimi” che realizzano vari interventi di accoglienza per tutte le persone che arrivano sul territorio in cerca di protezione internazionale. Uno di questi Sprar-Siproimi, costituito da due sezioni, esiste anche a Raddusa. E’ stato realizzato, nel 2014, in esecuzione del progetto territoriale gestito, per i Comuni del Calatino, dalla Cooperativa “San Francesco” di Caltagirone che, con i propri Sprar-Siproimi ha messo a disposizione circa 200 posti destinati ai richiedenti asilo. Per festeggiare la ricorrenza della “Giornata Mondiale del Rifugiato” la città di Raddusa si è stretta attorno a tutti i giovani ospiti dello Sprar-Siproimi ed ha fatto sentire loro, tutto l’affetto e il calore umano che li lega ad essi. Le due dirette sulla pagina Facebook sono state seguite da un numeroso pubblico che ha gradito entrambe le rappresentazioni. A dimostrarlo sono state le numerose condivisioni effettuate sulla pagina fb e i tanti commenti postati dai visitatori. Nella foto un momento della celebrazione della “Giornata del Rifugiato” con l’intervista della responsabile Gaetana Pagana ad un giovane ospite. Francesco Grassia
Articoli correlati
Firmato l'accordo di programma fra i 9 Comuni del Distretto D13 e l’Asp di Catania “per la progettazione e lo sviluppo del sistema integrato locale dei servizi socio-sanitari”
SAI Santa Domenica Vittoria: inaugurato il Murales: “Tracce sul Mare: Memoria, Speranza, Colori” realizzato da Letizia Spartà e dall'equipe