"Ricucire i sogni": 18 progetti contro fenomeno del maltrattamento minorile. Uno è in Sicilia
- di Redazione Il Solidale
- 5 gen 2021
- SOCIALE

Contrastare il fenomeno del maltrattamento minorile tramite azioni di prevenzione e di cura dei minori maltrattati, favorire i legami familiari e promuovere l’integrazione tra piano terapeutico e piano pedagogico, garantendo l’inclusione sociale dei minori a rischio o vittime di maltrattamento. Sono questi gli obiettivi principali del bando “Ricucire i sogni”, promosso da "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In risposta al bando Con i Bambini ha ricevuto 217 proposte e, dopo un’accurata valutazione in due fasi, ne ha approvate 18. Di questi progetti, 15 sono regionali e 3 multiregionali e interessano le aree del nord, del centro e del sud Italia comprese le due isole. I partenariati dei 18 progetti coinvolgono complessivamente oltre 300 organizzazioni tra Terzo settore, istituti scolastici, enti pubblici. Il contributo complessivo è pari a 13.973.000 euro. Attraverso i progetti saranno raggiunti oltre 29.000 bambini e ragazzi e 12.000 genitori. In generale, i progetti saranno impegnati nel rafforzamento dei meccanismi di segnalazione che permettono di individuare i casi di maltrattamento e di fare partire il meccanismo d’aiuto. Si punterà al rafforzamento delle competenze di circa 1.200 tra educatori e insegnanti. Inoltre, tra i minori coinvolti, circa 3.600 avranno accesso a servizi di cura e di protezione specialistici. Tra i progetti finanziati, l'unico in Sicilia è quello di Cooperazione Internazionale Sud Sud, "Da Semola ad Artù - Creazione di percorsi e pratiche di prevenzione e cura dei maltrattamenti infantili e in adolescenza in Sicilia (€ 850.000)… - Per saperne di più e approfondire l'argomento, continua a leggere la più ampia news, cliccando su fondazioneconilsud.it (fonte notizia) pubblicata il 2 dicembre 2020.