Caltagirone. Contributi per i libri di testo per gli anni scolastici 2018-2019 e 2019-2020
- di Redazione Il Solidale
- 23 feb 2021
- CRONACA

CALTAGIRONE - L’assessorato comunale alle Politiche scolastiche ha corrisposto alle scuole secondarie di primo e secondo grado oltre 400mila euro quali contributi per l'acquisto dei libri per gli alunni meno abbienti (che i vari istituti hanno fornito agli studenti in comodato d’uso gratuito) relativi agli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020. Si tratta di fondi dell'assessorato regionale all'Istruzione (196.360,77 euro per il 2018-2019, così suddivisi: 15.967,41 all’Istituto superiore “Majorana – Arcoleo”. 47.290,60 all’Iis “Cucuzza – Euclide”, 20.736,78 all’Istituto superiore “Secusio”, 20.888,14 all’Iis “Dalla Chiesa”, 46.918,40 all’Istituto comprensivo “Narbone”, 7.691,54 all’Istituto comprensivo “Montessori”, 19.998,00 all’Istituto comprensivo “Gobetti”), 15.767,66 all’Istituto comprensivo “Arcoleo – da Feltre”, e 218.220,00 euro per il 2019-2020, così ripartiti: 12.270,00 all’Istituto superiore “Majorana – Arcoleo”, 45.490,00 all’Iis “Cucuzza – Euclide”, 43.520,00 all’Istituto superiore “Secusio”, 15.790,00 all’Iis “Dalla Chiesa”, 41.750,00 all’Istituto comprensivo “Narbone”, 16.000,00 all’Istituto comprensivo “Montessori”, 27.300,00 all’Istituto comprensivo “Gobetti” e 15.350,00 all’Istituto comprensivo “Arcoleo – da Feltre”). Anche tre studenti aventi diritto che frequentano scuole fuori Caltagirone si sono visti corrispondere, per i due anni scolastici, somme che, per ciascuno, ammontano complessivamente a 635mila euro in due casi e a 583mila euro in un altro. “Grazie a un finanziamento regionale –sottolinea l’assessore alle Politiche scolastiche, Sabrina Mancuso– abbiamo erogato somme attraverso le quali le famiglie della nostra città con maggiori necessità possono essere sollevate dalle spese per l’acquisto dei libri ed essere, quindi, concretamente aiutate a fare fronte in maniera efficace a oneri non indifferenti”.
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia
