Grazie a MCL saranno devoluti alle famiglie bisognose gli ortaggi prodotti negli orti creati nell’ambito del progetto “Grow Your Future”, promosso dall'associazione “La Città Felice” onlus

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 ott 2021
  • SOCIALE

Grazie a MCL saranno devoluti alle famiglie bisognose gli ortaggi prodotti negli orti creati nell’ambito del progetto “Grow Your Future”, promosso dall'associazione “La Città Felice” onlus
(Salvo Cona) MINEO. Grazie a MCL saranno devoluti alle famiglie bisognose gli ortaggi prodotti negli orti creati nell’ambito del Progetto “GROW YOUR FUTURE”, promosso dall'Associazione “La Città Felice” onlus, in collaborazione con M.C.L. Circolo “Don Rosario Pepe” di Mineo, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Siciliana (Assessorato alla Famiglia e alle Politiche sociali e del lavoro), il cui scopo è quello di promuovere un’agricoltura sostenibile, prevedendo nel contempo “Percorsi di crescita ed inclusione, rivolti a persone con disabilità o svantaggiate, e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale, anche attraverso l’utilizzo delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura”.
E oggi, lunedì 18 ottobre, è la giornata di raccolta di quegli ortaggi piantumati negli orti realizzati presso le aziende agricole “Mario Margarone”, “Fiori d’Arancio” e “Terre e Sole” di Mineo. Lattughe, broccoli, finocchi, spinaci e altro ancora saranno consegnati presso le sedi del Movimento Cristiano Lavoratori di Mineo che provvederà a distribuirle a tutte quelle famiglie bisognose che hanno necessità di ricevere alimenti per la quotidiana sopravvivenza.
Gli orti “menenini” sono stati piantumati dai minori ospiti della struttura del Progetto SAI “Vizzini MSNA” di via Ducezio e dagli ospiti neo maggiorenni accolti presso la struttura di via Sant’Ippolito, curate e gestite dalle Cooperative sociali “Opera Prossima” e “San Francesco”.
I ragazzi sono stati assistiti e guidati dai competenti  Alfredo Alessandro (esperto in agricoltura) e Gabriele Russo (agronomo), alla presenza di un “nonno coltivatore” che assieme ai due tecnici si è occupato di trasmettere a questi volenterosi giovani alcuni consigli per una corretta piantumazione degli ortaggi, frutto della loro sapiente e lunga esperienza.
Letizia Giarrusso, educatrice del Progetto “GROW YOUR FUTURE”, si ritiene soddisfatta perché “il progetto ha riscosso grande entusiasmo e partecipazione nei giovani ‘aspiranti agricoltori’ che non hanno lesinato impegno e volontà a svolgere al meglio il lavoro da fare, consci (come gli altri ragazzi e ragazze degli altri centri SAI coinvolti in questo progetto)  che tali attività ed esperienze potranno certamente rivelarsi utili per il loro futuro, avendo la possibilità di acquisire le competenze necessarie per avviare anche nei propri Paesi di origine, , qualora lo desiderino, un’impresa agricola che possa migliorare la propria qualità di vita e della loro famiglia”. 
Collaborano al Progetto “GROW YOUR FUTURE” : Comune di Catania, Comune di Biancavilla, Comune di Militello in Val di Catania, Comune di Mirabella Imbaccari, Comune di Piedimonte Etneo, Comune di Raddusa, Comune di San Cono, Comune di Tusa,  ALS MCL Sicilia, Coop. “Opera Prossima” s.c.s., Coop, “Namastè”, Coop. “Il Geranio” s.c.s. e “Madre Terra” (Gruppo di Cooperazione).