Raddusa, Mineo e Caltagirone ospiteranno gli altri eventi del progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A.

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 ott 2021
  • SOCIALE

Raddusa, Mineo e Caltagirone ospiteranno gli altri eventi del progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A.
(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Dopo i successi dei primi appuntamenti che si sono già svolti nel Calatino, come a Raddusa e a Mineo, adesso se ne svolgeranno ancora altri e tutti in seno al progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. (Multifunzionalità Agricola  Delle Risorse di Eccellenza, Tipiche, Esperienziali, Rurali, Relazionali e Ambientali).
Martedì 19 ottobre, dalle ore 13.30 alle ore 19.30, avrà luogo la "Giornata ambientale" denominata “Pulizie delle Piazze” che si svolgerà nel Comune di Raddusa  (unico ente locale partner). La piazza che verrà pulita è Piazza Milite Ignoto, ritenuta dai raddusani molto importante perché questa piazza é in stretto rapporto con l’agricoltura, attività principale del progetto. Infatti, durante la tradizionale "Festa del Grano" viene utilizzata per svolgere la rievocazione storica dell’antica “pisatura del grano nell’aia” che durante la domenica e ultimo giorno della festa viene accompagnata da canti e balli, con la girandola dei cavalli tesa a pestare i covoni per la fuoriuscita del grano dalle spighe. Destinatari dell’evento saranno le fasce vulnerabili anziani, disabili, immigrati, popolazione locale.
Venerdì 29 ottobre ci sarà la seconda attività, con la “Giornata Ricreativa di inclusione sociale”. L’evento si svolgerà presso l’associazione di volontariato “La Città felice” onlus di Mineo, dove verrà degustato l’olio d’oliva prodotto nell’uliveto dell’azienda agricola “Salvatore Cappellano” che si trova nella contrada menenina Bella Tovaglia. Anche in questa occasione, i destinatari dell’evento saranno gli appartenenti alle fasce vulnerabili (come anziani, disabili, immigrati) e popolazione locale.
La terza attività, ovvero quella definita “Attività Laboratoriale con animali” prevista dal progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A., si terrà a Caltagirone nel corso di una tre giorni (lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27 ottobre), presso l’azienda "Bio Gold Sicilia" di Nicolò Lo Piccolo, in contrada Renelle, in territorio di Santo Pietro. L’apicoltura sarà l’attività principale del Workshop e i destinatari dell’evento saranno i produttori agricoli.
“Anche durante questi altri eventi –fanno sapere gli organizzatori- verranno messi in risalto l’importanza della ‘multifunzionalità’ in agricoltura. Si cerca di far cooperare anche più operatori agricoli fra loro, oltre che con altri soggetti del territorio, per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale e delle sue tradizioni, dell’attività agricola locale, della salvaguardia dell’ambiente rurale e dei suoi ecosistemi, garantendo sempre l’inserimento socio-lavorativo di soggetti deboli o svantaggiati. In questo territorio la multifunzionalità è il centro dello sviluppo rurale. Pertanto la proposta di coinvolgere i diversi attori del partenariato, apre l’azienda agricola anzitutto ai nuovi flussi urbani e turistici e consente la necessaria diversificazione aziendale in una logica tuttavia di integrazione sociale dei soggetti più fragili e che in queste zone risultano fortemente rappresentati in percentuale sul totale della popolazione residente”.
I Comuni coinvolti nel progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. sono: Caltagirone, Castel di Iudica, Mineo, Mirabella Imbaccari, Raddusa e Carlentini.
M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. vuole diventare anche un Brand di marketing territoriale da spendersi da parte del sistema locale al fine di accrescere l’attrattività del territorio.
Il Gruppo di Cooperazione “M.A.D.R.E. T.E.R.R.A.” è composto dalle seguenti aziende agricole: Margarone Mario (azienda capofila); Margarone Agrippino (Società Cooperativa); Toro Eleonora; D'Angelo Paolo; Ialuna Antonio; Ialuna Maurizio; Lo Piccolo Nicolò; San Francesco s.r.l.; Calderaro Giuseppe; Di Dio Vito e Lombardo Angelo. A queste aziende agricole si affiancano pure:  Circolo MCL "Don Rosario Pepe" di Mineo; Cooperativa di agricoltura sociale "Terra e Sole”; “La Rinascita", Fattoria didattica "Le Terre del Sole" di Nicosia Vincenza Maria ed il Comune di Raddusa.