SAI "Mirabella MSNA" di Mirabella Imbaccari. Focus sulla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite nel 1989

  • di Redazione Il Solidale
  • 24 nov 2022
  • SOCIALE

SAI "Mirabella MSNA" di Mirabella Imbaccari. Focus sulla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite nel 1989

(Alessia Patti) MIRABELLA IMBACCARI. Domenica 20 novembre si è celebrata la “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.” Le ragazze appartenenti al centro SAI "Mirabella MSNA" di Mirabella Imbaccari, coordinato dalla dottoressa Flavia Cavolina e gestito dalle cooperative sociali “ Opera Prossima” e “ Il Geranio”, sono state coinvolte dall’insegnante di alfabetizzazione, la dottoressa Alessia Patti, nella realizzazione di un cartellone in cui sono stati esposti i principali diritti dei bambini. Questa giornata istituita dall’Assemblea generale dell’Onu il 20 novembre è fondamentale per la protezione dei diritti di tutti i bambini e fanciulli e soprattutto per mirare ad un futuro in cui non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze. Si è cercato di sensibilizzare le ragazze all’importanza di questa giornata e di capirne il senso. Attraverso la visione del video di Malala Yousafzai durante il suo intervento davanti all’Assemblea generale dell’Onu in cui ribadisce l’importanza di questi diritti, in particolar modo il diritto allo studio, le ragazze dopo la visione del video hanno esposto le loro impressioni. Nei loro paesi il diritto allo studio è negato per svariati motivi, arrivano qua poco scolarizzate o addirittura analfabete e adesso si ritengono veramente fortunate perché hanno finalmente la possibilità di frequentare la scuola, fondamentale per la loro permanenza in Italia e per il loro futuro. Si sono soffermate inoltre a riflettere sul diritto alla salute. Molti bambini africani muoiono ogni giorno perché le famiglie non sono in grado di pagare le spese mediche. Il diritto ad avere una famiglia che li voglia bene e li protegga. Qualcuno ha anche versato una lacrima, ricordando come le loro famiglie per poter sopravvivere le hanno mandate vie o le hanno fatte sposare in tenera età rovinando il loro benessere interiore. Ogni bambino è unico e ogni bambino è speciale e noi tutti dobbiamo lottare affinché questi diritti vengano sempre rispettati. Nessuno è diverso! È stato un bel momento di riflessione e condivisione. (Le lezioni di alfabetizzazione di lingua italiana sono tenute dalla dottoressa Alessia Patti, incaricata come docente di istruire coloro i quali sono accolti in qesta struttura SAI mirabellese).