SAI "Tusa Ordinari" e "Ampliamento". Testimonianze e riflessioni per l'8 marzo, Giornata internazionale dei Diritti della Donna
- di Redazione Il Solidale
- 15 mar 2023
- SOCIALE
(Giuseppina Di Marco) TUSA. La Giornata internazionale dei Diritti della Donna celebrata l’8 marzo nel progetto SAI di Tusa, ha avuto come focus i diritti negati elencati nella Mozione emanata dall’ANCI - a sostegno delle donne iraniane ed afghane- approvata, nello stesso giorno, dal consiglio comunale di Tusa. Subito dopo l’approvazione ha avuto luogo un incontro pubblico al quale hanno partecipato, equipe, beneficiari, e membri della comunità.
Diverse le attività che hanno impegnato i beneficiari del progetto SAI Tusa Ordinari e Ampliamento ospitati nei diversi Comuni: Tusa, Motta D’Affermo e Castel Di Lucio.
Nelle strutture di Tusa- Ordinari e Ampliamento- un’ospite ha portato la propria testimonianza nella conferenza stampa a cui ha partecipato il 3 marzo insieme a diversi Sindaci e amministratori di vari Comuni della Sicilia e coordinatori di diversi progetti SAI. Tale momento di riflessione nasce dall’iniziativa dell’ANCI suddetta, volta ad invitare i Comuni a mettere in atto iniziative di solidarietà a favore delle donne afghane ed iraniane. Le attività interne guidate dall’insegnante, dott.ssa Giuseppina Di Marco, sono state concentrate sulla lettura della Mozione da cui sono derivate riflessioni lette durante l’incontro pubblico che ha avuto luogo presso l’aula consiliare del Comune di Tusa. Gli ospiti, inoltre, hanno confezionato dei rametti di mimosa con un bigliettino contenente una citazione sul tema che hanno poi donato alle donne presenti.
Gli ospiti del progetto SAI Tusa Ampliamento - Comune Motta D’Affermo guidati dall’insegnante, dott.ssa Angela Lipari, hanno realizzato un cartellone e scritto dei pensieri letti anch’essi durante l’incontro sopracitato, ispirati dalle rivolte dei giovani avvenute in Iran, che al grido di DONNE, VITA, LIBERTA’ lottano per la conquista dei loro diritti.
Nel progetto SAI Tusa Ampliamento- Comune di Castel di Lucio hanno realizzato grazie alla loro docente, la dott.ssa Lucia Rivilli una brochure bilingue contenente le testimonianze- lette nell’incontro pubblico al Comune di Tusa-di tre donne: Sakina di nazionalità afghana, Huma di nazionalità pachistana e M.di nazionalità tunisina. Esse sono state poi distribuite insieme alla coordinatrice delle strutture, la dott.ssa Nadia Salvaggio alle scuole primaria e secondaria di I grado di Castel di Lucio.
Un video, con la sintesi dei vari momenti, è stato pubblicato sulla pagina Facebook del progetto SAI.
Sia i membri dell’equipe che i beneficiari hanno mostrato grande e commossa partecipazione in tutte le fasi della Giornata. Siamo orgogliosi del lavoro svolto e dalle sensibilità che hanno mostrato pensando alle sfortunate donne che vivono nei regimi totalitari. Forti le espressioni che hanno utilizzato nei loro scritti: “Dio ha creato la donna libera”, “Dio è libertà”. Qualcuno ha auspicato “L’intervento della comunità internazionale poiché questi soprusi violano i diritti umani”. Con l’augurio che questi abomini possano concludersi presto, non possiamo che esprimere la nostra vicinanza a questi popoli martoriati.