Niscemi. Inaugurato "il posto di Polizia" all’Ospedale 'Suor Cecilia Basarocco', ogni giorno dalle 8 alle 20 oppure fino alle 23
- di Redazione Il Solidale
- 31 mag 2023
- CRONACA

(Alberto Drago) NISCEMI. E’ stato inaugurato lunedì 29 mattina, all’Ospedale “Suor Cecilia Basarocco” (con un momento di preghiera e la benedizione del parroco don Filippo Puzzo), il posto di polizia che garantirà la sicurezza al Pronto Soccorso e dove in passato si sono verificati aggressioni nei confronti del personale medico ed infermieristico, nonché danneggiamenti di apparecchiature diagnostiche da parte di familiari di pazienti andati in escandescenza.
L’inaugurazione del posto di polizia in ospedale, è frutto dell’attuazione di tre protocolli d’intesa stipulati a marzo fra la questura e l’Asp di Caltanissetta, riguardanti l’istituzione di tre posti di polizia negli ospedali Sant’Elia di Caltanissetta, Vittorio Emanuele di Gela e “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.
E ciò mediante la concessione di locali alla questura da parte dell’Asp.
All’inaugurazione sono intervenuti i vertici della questura di Caltanissetta e il nuovo questore Pinuccia Albertina Agnello, il dirigente del Commissariato di polizia Alessandro D’Arrigo, il Commissario straordinario dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone, il direttore sanitario dell’ospedale di Niscemi Alfonso Cirrone Cipolla, il tenente colonnello Ivan Borracchia, Comandante del reparto territoriale dell’Arma di Gela, il maresciallo Lorenzo Maggestini, comandante della stazione dei carabinieri della città, il sindaco Massimiliano Conti, assessori e consiglieri comunali.
Il posto di polizia, sito al piano terra dell’ospedale nell’ala vicina al pronto soccorso, è stato inaugurato con lo scioglimento del nastro tricolore da parte del questore Pinuccia Albertina Agnello che ha detto: ”il posto di polizia in ospedale è un presidio di legalità importante, soprattutto per la prevenzione e sarà operativo ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20 e qualora ci fosse necessità, anche fino alle 23.
L’inaugurazione del posto di polizia in ospedale, è frutto dell’attuazione di tre protocolli d’intesa stipulati a marzo fra la questura e l’Asp di Caltanissetta, riguardanti l’istituzione di tre posti di polizia negli ospedali Sant’Elia di Caltanissetta, Vittorio Emanuele di Gela e “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.
E ciò mediante la concessione di locali alla questura da parte dell’Asp.
All’inaugurazione sono intervenuti i vertici della questura di Caltanissetta e il nuovo questore Pinuccia Albertina Agnello, il dirigente del Commissariato di polizia Alessandro D’Arrigo, il Commissario straordinario dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone, il direttore sanitario dell’ospedale di Niscemi Alfonso Cirrone Cipolla, il tenente colonnello Ivan Borracchia, Comandante del reparto territoriale dell’Arma di Gela, il maresciallo Lorenzo Maggestini, comandante della stazione dei carabinieri della città, il sindaco Massimiliano Conti, assessori e consiglieri comunali.
Il posto di polizia, sito al piano terra dell’ospedale nell’ala vicina al pronto soccorso, è stato inaugurato con lo scioglimento del nastro tricolore da parte del questore Pinuccia Albertina Agnello che ha detto: ”il posto di polizia in ospedale è un presidio di legalità importante, soprattutto per la prevenzione e sarà operativo ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20 e qualora ci fosse necessità, anche fino alle 23.
La scorsa settimana lo abbiamo inaugurato a Gela, adesso a Niscemi e domani (oggi per chi legge n.d.r) a Caltanissetta.
Il posto di polizia è un punto di riferimento anche per i cittadini che potrebbero avere qualcosa da denunciare, anticipando così i tempi utili per informare l’autorità giudiziaria”.
Il Commissario straordinario dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone ha aggiunto: ”il posto di polizia negli ospedali costituisce un segnale importate, i Ministeri dell’Interno e della salute si sono parlati per le aggressioni che si sono verificati in tanti ospedali per cui è venuto fuori questo protocollo d’intesa che con il posto di polizia garantirà la sicurezza al personale sanitario del pronto soccorso”.
Contento anche il sindaco Massimiliano Conti che ha detto:” siamo felici e grati per l’inaugurazione del posto di polizia nel nostro ospedale, poiché la presenza della polizia di Stato costituisce un punto di sicurezza per gli operatori sanitari e per i cittadini.
Un attenzione da parte dello Stato al nostro territorio che si rafforza anche con l’imminente avvio dei lavori di adeguamento dei locali comunali dell’Ufficio tecnico a nuova sede del Commissariato di polizia”.
Il direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla ha aggiunto: “oggi è un giorno di festa per l’ospedale; le percentuali di medici ed infermieri aggrediti nei pronto soccorso sono sempre in aumento, per cui vuol dire per noi lavorare in sicurezza e prendere in carico ed accudire i pazienti con la presenza dello Stato”.
Il servizio notturno di sicurezza in ospedale dalle ore 20 alle ore 8 del giorno successivo sarà garantito dalle guardie giurate dell’Istituto di vigilanza Anrc di cui è referente in città Livio Armao.