21 settembre 2025. Terza giornata regionale di donazione del sangue in memoria del giudice Rosario Livatino. Appello dell'ASP di Catania

  • di Redazione Il Solidale
  • 21 set 2025
  • SOCIALE

21 settembre 2025. Terza giornata regionale di donazione del sangue in memoria del giudice Rosario Livatino. Appello dell'ASP di Catania
(Salvo Cona) CATANIA. Nella memoria di chi ha lottato per la legalità, la solidarietà si traduce in un gesto concreto: donare sangue significa salvare vite. Con questo spirito, domenica 21 settembre l’Asp di Catania invita cittadini e giovani a partecipare alla terza giornata regionale di donazione, dedicata al ricordo del giudice Rosario Livatino.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, chiude un ciclo di tre giornate che ha legato le date del 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre - anniversari delle stragi di Capaci, via D’Amelio e dell’assassinio di Livatino - a una grande campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto alle nuove generazioni, con l’obiettivo di trasformare la memoria in impegno civico e comunitario.
«Con questa terza giornata - afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio - si conclude il ciclo della donazione, dedicato alla memoria dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino, promosso dalla Regione Siciliana. Sono stati molti i cittadini che hanno partecipato, ma possiamo sempre fare di più. Per questo invito tutti a trasformare un gesto semplice, come la donazione del sangue, in un atto concreto di impegno per la cultura della vita, contro ogni logica di morte e sopraffazione. Ogni donazione è una testimonianza di responsabilità civile e solidarietà, un contributo alla costruzione di una comunità più attenta e solidale».
Domenica 21 settembre, i Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (Simt) di Caltagirone e Paternò saranno aperti dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 per accogliere nuovi donatori e donatori periodici. Presso il Simt di Paternò sarà inoltre possibile effettuare donazioni di plasma e piastrine.
I possibili donatori in buona salute, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, potranno sottoporsi a prelievi per il primo screening, in vista di future donazioni di sangue o dell’iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo.
L’attività di raccolta sarà realizzata in stretta collaborazione con le associazioni dei donatori, garantendo supporto ai Poli ospedalieri e ai punti di raccolta territoriali Caltagirone, Grammichele, Palagonia, Ramacca e San Cono (Avis), Paternò e Maniace (Gdvs).
Nel corso della giornata sono previsti collegamenti con Agrigento, dove, presso il Palacongressi - Sala Zeus, si terrà il Convegno regionale “21 settembre 1990 – Dalla memoria all’impegno: la cultura del dono nelle nuove generazioni” (ore 9.00 – 18.00). L’evento, promosso dal Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato regionale alla Salute, offrirà un momento di riflessione e confronto con studenti e giovani volontari sulla cultura della legalità e della solidarietà.
Dal 20 al 27 settembre si svolgerà inoltre la 10^ edizione di “Match It Now”, la Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, con l’obiettivo di reclutare 30mila nuovi giovani donatori entro il 2025. Durante tutta la settimana sarà possibile iscriversi al Registro dei donatori presso i servizi trasfusionali degli ospedali di Caltagirone e Paternò o negli stand organizzati nelle piazze grazie all’impegno di Admo, Adoces e Adisco.
La campagna sarà sostenuta anche sui social con l’iniziativa “Uno su centomila. E se fossi tu?”, promossa da istituzioni, associazioni e numerosi content creator, per invitare i giovani a informarsi e compilare il modulo di pre-registrazione sul sito www.sceglididonare.it.