Niscemi. Islam e Cristianesimo insieme a dialogare sul creato, convegno con gli studenti

  • di Redazione Il Solidale
  • 29 set 2025
  • CRONACA

Niscemi. Islam e Cristianesimo insieme a dialogare sul creato, convegno con gli studenti
(Alberto Drago) NISCEMI. L’Islam ed il Cristianesimo insieme a dialogare sul creato. Due culture e religioni diverse a confronto sul comportamento del genere umano nei confronti del creato che durante il convegno sul tema ”La Giustizia e il Diritto come rimedio all’inospitalità del deserto”, ha costituito per gli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” di Niscemi, diretto dalla professoressa Viviana Morello, un particolare momento di crescita formativa e riflessione.
Sul tema dell’incontro, moderato dal professore Maurizio Vicari e organizzato dalla professoressa Antonia Corrado e dal
professore don Giuseppe Cafà, dopo i saluti della dirigente scolastica, hanno relazionato l’Imam della grande Moschea di Catania e presidente della Comunità islamica di Sicilia Abdelhafid Keith ed il pastore Gioacchino Caruso, membro della Chiesa Avventista del Settimo giorno.
L’Imam Abdelhafid Keith, declamando diversi passi del Corano, ha fatto emergere il comune interesse fra le religioni volto alla sensibilizzazione e tutela del creato, mentre il Pastore Gioacchino Caruso, ha adottato come “live motiv” la parola Amore per ciò che Dio ha creato.
Sono intervenuti gli studenti Leonardo Militello che ha letto in lingua araba la Sura 07-54 del Corano; Leonardo Ragusa che ha eseguito la traduzione della Sura 07-54 in lingua italiana; Gloria Stimolo che ha letto un passo della Genesi dell’antico Testamento; Clarissa Cannia che ha denunciato il comportamento del genere umano, che privo di scrupoli nei confronti dei più deboli, si è appropriato delle ricchezze del sottosuolo; Beatrice Bennardo che ha denunciato il dramma dell’inquinamento del territorio di Gela e del ricatto morale per il posto di lavoro; Ginevra Buscemi che ha esposto la propria tesi sul rapporto che l’uomo dovrebbe avere verso la Natura citando “Laudato si” di Papa Francesco e Valerio Parlagreco che ha posto domande ai relatori.
La professoressa Antonia Corrado ha poi parlato del pensiero di alcuni filosofi antichi e moderni sulla salvaguardia del creato.
Il tema è stato anche discusso con la lettura di brani dal Sacro Corano e dalla Bibbia dagli stessi relatori in un altro incontro che si è svolto nel salone della Parrocchia “Sacro cuore di Gesù” ed ai quali si è aggiunto il vescovo della Diocesi di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana.
Due incontri storici,  per avere visto discutere sul tema del creato per la prima volta in città, rappresentanti dell’Islam e del Cristianesimo.