PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO PROGETTO "PORTE D'EUROPA"
- di Redazione Il Solidale
- 5 mag 2018
- SOCIALE

Il Miur ha pubblicato il bando per la selezione dei partecipanti al Progetto "Porte d'Europa", nonché alle iniziative concomitanti con la celebrazione del 3 ottobre, "Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione".
Il concorso è rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado), che potranno esprimersi con scritti, disegni, fotografie, video o prodotti multimediali. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la loro adesione entro e non oltre l'8 giugno 2018, secondo le modalità previste nel bando.
Il contesto
Con la legge 21 Marzo 2016, n. 45 è stata istituita, con cadenza ogni 3 ottobre, la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. La riflessione sui temi dei diritti umanitari, dell'accoglienza e del dialogo tra i popoli ha dato vita al progetto "L'Europa inizia a Lampedusa", appena concluso, che ha avuto come fulcro le celebrazioni delle Giornate del 3 Ottobre nel 2016 e 2017.
Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa nei suoi primi due anni di realizzazione provengono da 67 istituti italiani e da 13 istituti di altri Paesi europei. I partecipanti sono stati selezionati nelle oltre 230 scuole che hanno risposto al bando di concorso lanciato dal MIUR nell'ambito del progetto. Attraverso gli incontri di disseminazione, organizzati dalle scuole coinvolte, sono stati raggiunti oltre 12.000 studentesse e studenti italiani ed europei.
Per dare continuità all'azione, è stata elaborata una nuova progettualità, prevedendo un più forte coinvolgimento delle scuole di altri Paesi europei.
La nuova azione progettuale si svilupperà in base a due linee di attività:
1. Con la prima si intendono promuovere, presso le scuole secondarie di secondo grado, occasioni di apprendimento e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani, delle migrazioni e dei diritti dei migranti, nella prospettiva dell'educazione interculturale, finalizzate all'ampliamento del network di scuole, italiane e straniere, "ambasciatrici" dell'accoglienza e dell'integrazione.
Gli istituti italiani sono pertanto invitati a progettare - ciascuno in collaborazione con una scuola di un altro Paese europeo - percorsi laboratoriali e formativi sui temi inerenti il progetto, finalizzati alla produzione di opere ed elaborati. A seguito di una procedura selettiva, saranno individuate 21 scuole - 1 per ciascuna Regione e Provincia Autonoma - che, con il loro "partner" europeo, parteciperanno all'evento conclusivo che si terrà a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre. Ogni scuola parteciperà con 3 studenti e un docente, per un totale di circa 200 partecipanti. Le opere selezionate, inoltre andranno ad arricchire la "sezione giovani" del Museo della Fiducia e del Dialogo di Lampedusa.
2. La seconda linea di attività sarà incentrata sulle attività di disseminazione. Si prevede che, al rientro dalla Giornata della Memoria, gli studenti svolgeranno attività di diffusione dell'esperienza all'interno delle scuole di appartenenza, in una dinamica di scambio e confronto tra pari che stimoli una riflessione sulla costruzione di una cittadinanza sempre più attiva e consapevole.
Redazione