IL PROGRAMMA DI "ESTATE A CALTAGIRONE 2019": GLI EVENTI TRA FEDE, RELIGIONE, FOLCLORE, TRADIZIONE E CULTURA.
- di Redazione Il Solidale
- 21 lug 2019
- EVENTI

ESTATE A CALTAGIRONE 2019
Festeggiamenti in onore di San Giacomo e di Maria SS. del Ponte.
(Programma aggiornato a giorno 15 luglio)
Fino al 29 luglio: Corte Capitaniale mostra "Grand Tour". Un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica. La mostra, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, è composta da opere uniche realizzate a mano, secondo i principi stilistici e formali dell’artigianato artistico
Fino al 31 luglio: le Chiese di San Pietro, Santa Maria degli Angeli (Purgatorio) e San Bonaventura rimarranno aperte tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19, compresi i sabati e le domeniche
Fino al 2 agosto: Vecchia Pescheria, mostra fotografica "Tratti di donna" foto di Mariella Renda e Toni Picone a cura dell'Associazione culturale "Terra Erea"
Fino al 18 agosto: Corte Capitaniale, mostra fotografica "DOCUMENTA, la fotografia come testimonianza" personale di Salvatore Scollo
Fino al 1 settembre: Musei Diocesani "IL TRONO DI GRAZIA il ritorno della tavola fiamminga a Caltagirone". Mostra dinamica che, grazie al supporto di strumenti multimediali e pannelli esplicativi, scompone l'opera nei suoi singoli elementi per essere spiegata a fondo ai visitatori
Fino al 1 settembre 2019: Sala Milazzo, mostra "Antologia di una luminaria"
Dal 23 al 29 luglio: ritorna in Via Principessa Maria il tradizionale Mercatino di San Giacomo
Lunedi 22 luglio:
ore 17:00 Scala Santa Maria del Monte "Ripuliamo la Scala" azione di volontariato mirata alla pulizia del simbolo della Città. Organizzata dall'associazione Attiviamoci con l'AVIS e il Rotaract club di Caltagirone
ore 20:30 Auditorium del Convitto INPS "L.Sturzo" viale delle Industrie. "Carmen" di G. Bizet - Concerto della "Mediterranean Opera Studio & Festival" (ingresso gratuito)
Martedì 23 luglio:
"SERATA ALLA VILLA"
ore 21:15 Palco Moresco - Concerto della Banda Comunale "Luigi Sturzo" di Caltagirone
ore 22:15 Concerto del Trio di soprano italiane"APPASSIONANTE", affascinante incontro tra musica lirica e pop internazionale
ore 24:00 Spettacolo Pirotecnico
Mercoledì 24 luglio:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIACOMO IL MAGGIORE PATRONO DELLA CITTA'
ore 20:00 Piazza del Municipio - Corteo del Senato Civico
ore 20:30 Basilica di san Giacomo - Vespri solenni alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Apertura straordinaria dei Musei Diocesani, della Cappella Neogotica e degli Istituti culturali e delle Chiese di San Pietro, Santa Maria degli Angeli (Purgatorio) e San Bonaventura
Apertura straordinaria dei Musei Civici al Carcere Borbonico ed alla Corte Capitaniale
ore 21:30 "La Scala Illuminata" illuminazione artistica della Scala di Santa Maria del Monte con coppi ad olio multicolori su disegno della tradizione.
ore 22:00 Notte bianca delle Chiese (Cattedrale, Collegio, Santa Maria del Monte, Santa Chiara e Santa Rita)
ore 22:15 Basilica Cattedrale di San Giuliano "Conversazione storico-artistica sul Patrocinio di San Giacomo a Caltagirone" a cura del F.A.I. (Delegazione di Catania - Gruppo di Caltagirone)
Giovedì 25 luglio:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIACOMO IL MAGGIORE PATRONO DELLA CITTA'
ore 10:30 Piazza del Municipio Corteo del Senato Civico
ore 11:00 Basilica di San Giacomo - Pontificale presieduto dal vescodo della Diocesi calatina, Calogero Peri, alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
ore 20:30 Piazza del Municipio - Corteo del Senato Civico
ore 21:00 Basilica di San Giacomo - Processione del Simulacro e della Reliquia di San Giacomo alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
dalle ore 21:00 alle ore 24:00 Apertura straordinaria dei Musei Diocesani della Cappella Neogotica e degli Istituti culturali e delle Chiese di San Pietro, Santa Maria degli Angeli (Purgatorio) e San Bonaventura
ore 21:30 "La Scala Illuminata" illuminazione artistica della Scala di Santa Maria del Monte con coppi ad olio multicolori su disegno della tradizione
Venerdì 26 luglio:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" - Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “ Lo Voglio Maschio“ (1971) di Ugo Saitta ed il documentario “E’ Sicilia “ (1981) di Ugo Saitta. (ingresso gratuito)
ore 20:30 Auditorium del Convitto INPS "L.Sturzo" viale delle Industrie. "La Rondine" di Giacomo Puccini- Concerto della "Mediterranean Opera Studio & Festival" (ingresso gratuito)
ore 21:00 Villa Patti“ Moda sotto le stelle “ serata dedicata alla moda, al ballo e al canto. A cura dell’associazione "Art Director"
Domenica 28 luglio:
ore 17:00 Scala Santa Maria del Monte "Scala d'Incantu" tappeto realizzato con coperte prodotte artigianalmente di varie dimensioni e colori steso sulla Scala a cura del''Associazione "Società di San Vincenzo Dè Paoli"
ore 20:30 Sagrato Chiesa di Maria SS. del Monte 3° edizione del concorso canoro regionale "Voce in capitolo" a cura dell'Associazione culturale "Mitra"
Lunedì 29 luglio:
ore 21:00 Terrazza Vecchia Pescheria "Opera sotto le stelle" Concerto della MEDITERRANEAN OPERA STUDIO & FESTIVAL"
Martedì 30 luglio:
ore 21:00 Villa Patti proiezione del docufilm di Gianni Livi “Story di un Città Gratissima“ episodi della storia di Caltagirone.
Mercoledì 31 luglio:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIACOMO IL MAGGIORE PATRONO DELLA CITTA'
ore 20:30 Piazza del Municipio - Corteo del Senato Civico
ore 21:00 Basilica di San Giacomo - Processione del Simulacro e della Reliquia di San Giacomo alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche.
Giovedì 1 agosto:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIACOMO IL MAGGIORE PATRONO DELLA CITTA'
ore 21:00 Chiesa di Santa Maria di Gesù Processione del Simulacro e della Reliquia di San Giacomo alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
ore 23:30 Via Duca degli Abruzzi - Spettacolo Pirotecnico
ore 24:00 Basilica di San Giacomo conclusione processione e chiusura dei Festeggiamenti
Venerdì 2 agosto:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “I Barbieri di Sicilia“ (1967) di Marcello Ciorciolini ed il documentario “La valle dei templi“ (1950) di Ugo Saitta. (ingresso gratuito)
Sabato 3 agosto:
ore 21.00 Villa Patti "Il mio Piazzolla" concerto della pianista Loredana Piluso.
ore 18:30 e 20:30 Auditorium del Convitto INPS "L.Sturzo" viale delle Industrie. Concerto di chiusura della "Mediterranean Opera Studio & Festival" (ingresso gratuito)
Giovedì 8 agosto:
60° anniversario della morte del Servo di Dio, don Luigi Sturzo
ore 19:00 Statio Chiesa del SS.Salvatore e processione verso il Santuario Diocesano di Maria SS. del Ponte
ore 20:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale
Venerdì 9 agosto:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “Lo Smemorato“ (1936) di Amleto Palermi ed il documentario “Sciara“ di Ugo Saitta. (ingresso gratuito)
Mercoledì 14 agosto:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DEL PONTE COMPATRONA DELLA CITTA'
ore 19:30 Santuario Diocesano di Maria SS. del Ponte: Vespri solenni alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
ore 21.30 "La Scala Illuminata" illuminazione artistica della Scala di Santa Maria del Monte con coppi ad olio multicolori su disegno della tradizione
Giovedì 15 agosto:
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DEL PONTE COMPATRONA DELLA CITTA'
Piazza del Municipio : Corteo del Senato Civico
ore 19:30 Santuario Diocesano di Maria SS. del Ponte: Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone, alla presenza delle Autorità religiose, militari, civili e politiche
ore 21.00 Processione dell'Icona di Maria SS. del Ponte
ore 21.30 "La Scala Illuminata" illuminazione artistica della Scala di Santa Maria del Monte con coppi ad olio multicolori su disegno della tradizione
Venerdì 16 agosto:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “Il Gattopardo“ (1963) di Luchino Visconti ed il documentario "Zolfatara“ (1947) di Ugo Saitta. (ingresso gratuito)
Domenica 18 agosto:
Treni storici del Gusto in Sicilia organizzato daFondazione FS italiane incollaborazione con Slow Food Sicilia e Fce Ferrovia Circumetnea, narrazione della Sicilia attraverso i suoi sapori caratteristici e i suoi luoghi più suggestivi: borghi, castelli, aree archeologiche, parchi, oasi e riserve naturali. Una proposta turistica rivolta a chi è attento ai paesaggi e alle testimonianze storico-artistiche ma anche alle produzioni locali e ai cibi che rappresentano l'identità più vera e profonda delle comunità che vivono sul territorio
Venerdì 23 agosto:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “Baarìa“ (2009) di Giuseppe Tornatore ed il documentario "Isole di fuoco“ (1954) di Vittorio De Seta. (ingresso gratuito)
Venerdì 30 agosto:
ore 21.30 Terrazza Vecchia Pescheria, "Sicilia e Siciliani in 2d - come raccontare l'Anima di una Terra" Cinerassegna in pellicola a cura dell'Associazione "il Cinematografo 2000". Verranno proiettati il Film “Cavalleria Rusticana“ (1953) di Carmine Gallone ed il documentario "Il carretto siciliano" (1954) di Ugo Saitta. (ingresso gratuito)
Sabato 7 settembre:
ore 21:00 Villa Comunale " #igiovaniperigiovani"
Spettacolo musicale con Mameli e Ludovica Caniglia da "AMICI", Rosy Messina da "ALL TOGETHER NOW" e tanti altri Artisti e Gruppi Musicali