Intervista al Sindaco di Raddusa, dopo il successo della Festa del Grano
- di Redazione Il Solidale
- 11 set 2019
- EVENTI

RADDUSA – Calato il sipario sulla Festa del Grano, che quest’anno ha celebrato la sua 25^ edizione, numerosi e soprattutto molto lusinghieri sono stati i consensi che la gran parte della popolazione raddusana ha elargito al sindaco prof. Giovanni Allegra ed alla sua Amministrazione Comunale, che l’ha organizzata senza trascurare il minimo dettaglio, avvalendosi della collaborazione della Pro Loco e delle altre associazioni culturali della città con il patrocinio dei vari Assessorati Regionali. “Raddusa e il grano – ha detto il sindaco prof. Giovanni Allegra, da noi intervistato qualche giorno dopo la festa - sono due elementi costanti su cui poggia tutta la storia di questa piccola comunità stanziata nell’arido entroterra siciliano, che, nel corso degli anni, ha affinato sempre di più la sua conoscenza sulla coltivazione delle diverse varietà di grano duro biondo siciliano, sia biologico che tradizionale, e su questo prodotto base ha fondato le speranze del suo definitivo rilancio economico e sociale. A rinverdire di anno in anno un’antica tradizione popolare, legata alle vicende degli antenati, che hanno segnato la storia del paese e del suo prodotto tipico, appunto il grano, è giunta, per la venticinquesima volta, l’ormai tradizionale “Festa del Grano” che ha proiettato l’immagine di Raddusa fuori dai confini dell’Isola. Il principale obiettivo dell’Amministrazione Comunale, che mi onoro di presiedere dal mese di giugno del 2017 - ha detto ancora il Sindaco Allegra – era quello di promuovere, ancora una volta, mediante la “Festa del Grano”, l’immagine del paese, valorizzando il grano duro biondo siciliano, prodotto principale della nostra terra. Ancora oggi, nonostante i tempi siano radicalmente cambiati, la maggiore fonte di reddito della comunità raddusana resta quella derivante dall’agricoltura in generale e dalla cerealicoltura in particolare, grazie proprio alla produzione del grano duro biondo siciliano. Non si può pensare ad uno sviluppo economico e sociale della popolazione raddusana se non valorizzando ed incentivando questo prodotto agricolo che ha permesso di definire Raddusa “Città del Grano” e “Principale granaio della Sicilia”. Ed è questo lo scopo principale per cui l’Amministrazione Comunale, con il contributo degli Assessorati Regionali all’Agricoltura e Foreste, ai Beni Culturali e Ambientali, allo Sport-Turismo-Spettacolo, sono impegnati nell’organizzazione dell’annuale “Festa del Grano”alla quale, il 22 luglio scorso, è stato assegnato il prestigioso marchio di “Sagra di Qualità 2019”(unica sagra siciliana a cui è stato attribuito tale riconoscimento). E pur considerando questo un momento particolarmente difficile per tutta l’economia agricola, noi ci sentiamo in dovere di continuare a festeggiare il nostro principale ambasciatore, appunto il grano duro biondo siciliano, le cui caratteristiche nutritive sono note in tutto il mondo. Facendo ciò intendiamo anche promuovere l’immagine delle nostre numerose aziende agricole impegnate nella coltivazione del grano duro prodotto sia col metodo tradizionale che con il già collaudato sistema biologico, che in questi ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo, tanto da essere considerato ormai un comparto stabile e di un certo spessore all’interno del settore agricolo europeo. Sia il grano biologico che quello tradizionale prodotto dalle nostre aziende agricole legate al Consorzio Sicil Cereal, presieduto dal produttore Vincenzo Grassia, tanto per fare un esempio, è richiesto da tutti i pastifici d’Europa, soprattutto da quelli francesi, belgi e tedeschi. Ciò, per uno che come me guida una piccola comunità agricola, è motivo di orgoglio e di grande soddisfazione”. “A margine di questa intervista – ha continuato il Primo Cittadino – mi preme ringraziare tutti gli Assessorati Regionali e gli altri Enti che hanno contribuito attivamente per la buona riuscita di questa venticinquesima edizione della “Festa del Grano” che, se si è conclusa nel migliore dei modi il merito va distribuito a tutti gli coloro che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale”. Nella foto il sindaco prof. Giovanni Allegra con il Presidente del Consiglio Comunale dott. Filippo Sberna e il vice sindaco Francesco Giarrizzo suoi stretti collaboratori. Francesco Grassia