Raddusa ha festeggiato, il 19 settembre, il santo patrono San Giuseppe

  • di Redazione Il Solidale
  • 22 set 2019
  • EVENTI

Raddusa ha festeggiato, il 19 settembre, il santo patrono San Giuseppe

RADDUSA – La pioggia torrenziale riversatasi sulla città di Raddusa nel pomeriggio del 19 settembre scorso non ha pregiudicato lo svolgimento della Festa dedicata al Santo Patrono San Giuseppe. Seppure con notevole ritardo, la processione è stata effettuata e il fercolo del Santo Patrono, in giro per le vie cittadine, è stato seguito da numerosi fedeli. Quella riservata al Santo Protettore è, per l’intera popolazione raddusana, la festa per eccellenza, per le sue consuetudini, per i suoi riti e per il suo cerimoniale, ma soprattutto per l’insieme dei valori religiosi che assomma in se. E’ una festa antica che si tramanda da generazioni e che, nonostante l’inquinamento dei tempi, ha conservato intatto il proprio fascino. Sacro e profano, spiritualità e fede si intersecano e si completano a vicenda, così, alla processione del percolo di San Giuseppe per le vie del paese, fanno da coreografia i palloncini, i botti, i fuochi d’artificio, la musica ed i canti che i devoti usano tributare al Santo Patrono. Il suono delle campane poi scuote la popolazione che si immerge nella preghiera a San Giuseppe, ma anche nel folklore e nella tradizione. Così, mentre in chiesa si svolgono i riti sacri e le funzioni religiose officiate dal parroco Don Pietro Mannuca, la piazza e la strada principale del paese, stracolme di bancarelle costituiscono, per la gente, luogo di incontro e di piacevoli passeggiate. Dopo la pioggia è tornato il sereno e così le manifestazioni programmate sono state regolarmente portate a termine. La festa si è conclusa a tarda notte, dopo la processione, i fuochi d’artificio e lo spettacolo musicale offerto da un noto gruppo che si è esibito nella piazza principale del paese affollata come da tempo non succedeva. Grande è stata la soddisfazione delle massime autorità cittadine, con in testa il sindaco Giovanni Allegra, e del parroco Don Pietro Mannuca che, insieme a tutti i componenti del Comitato organizzatore da lui presieduto, è salito sul palco ed ha ringraziato i cittadini che hanno partecipato alla realizzazione della festa. Nella foto di Santo Pellegrino vediamo il Parroco Don Pietro Mannuca sul palco con tutto il Comitato organizzatore della festa composto da Vincenzo Cutrona, Santo Pellegrino, Giuseppe Furnari, Giuseppe Vallone e Maurizio Sicilia, mentre ringraziano i cittadini

                                                                                                     Francesco Grassia