Ambiente e prevenzione: iniziative del Rotary International per le scuole. Protocollo di Lagalla
- di Redazione Il Solidale
- 13 ott 2019
- SOCIALE
_3_900x900.jpg)
PALERMO - Nell’ambito del protocollo d’intesa con il Distretto 2110–Sicilia/Malta del Rotary International, presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, l’Assessorato regionale all’Istruzione promuove attività di divulgazione, informazione e formazione in materia di tutela della salute e qualità degli stili di vita. Per questo è stata diramata alle scuole una circolare per invitare all’adesione delle iniziative offerte gratuitamente dal Rotary Club, in modo che ciascun istituto scolastico, nell'ambito della autonoma programmazione delle attività extra-curriculari, possa valutarne l’inserimento nel quadro delle attività promosse nel corso dell'anno scolastico 2019-2020 o inquadrarle nella pianificazione delle attività di alternanza scuola-lavoro. Peraltro è stata inviata una circolare a tutte le scuole per invitare alla partecipazione dei seguenti progetti: “Basic Life Support and Defibrillation/Corso di primo soccorso e di addestramento all'uso del defibrillatore”, riservato agli operatori delle scuole di ogni ordine e grado ed agli alunni maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado; progetto “Diffusione della dieta mediterranea e prevenzione della malattia diabetica”, riservato agli alunni delle IV e V classi della scuola primaria ed agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado; percorso educativo sulle “Malattie sessualmente trasmesse”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado; “Smettere di fumare”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado; “Un mare senza plastica”, riservato agli alunni delle IV e V classi della scuola primaria ed agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado; “L’acqua quale bene primario”, riservato agli alunni delle IV e V classi della scuola primaria ed agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado; “A scuola di riciclo”, riservato agli alunni della scuola prima e secondaria di primo grado della provincia di Palermo; iniziative di “Salvaguardia del patrimonio culturale”, riservate agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado; “Stalking e violenza sulle donne”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. Inoltre, sempre il Rotary Club, bandisce i seguenti concorsi: “Public speaking-test”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado; “Good News Agency”, riservato agli alunni degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado; “Legalità e cultura dell'etica”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli studenti universitari ed ai neolaureati; “Premio Etic – Etica e tecnologie dell'informazione e della comunicazione”, riservato ai laureati con laurea magistrale o con dottorato di ricerca; “Premio Galilei Giovani”, riservato ai giovani ricercatori operanti nelle Università siciliane. “Abbiamo ritenuto importante avviare iniziative in grado di sensibilizzare i giovani studenti su tematiche relative agli stili di vita, tutela ambientale e prevenzione –dichiara l’assessore Roberto Lagalla–. E confido in un’ampia partecipazione da parte degli istituti siciliani, perché non si parla mai abbastanza di prevenzione e di qualità della vita, quindi sensibilizzare e fare informazione su problematiche come il fumo, il diabete, la violenza sulle donne o ancora il rispetto dell’ambiente, può certamente avere un’incidenza positiva sul processo formativo della giovani generazioni”. Valerio Cimino, governatore del distretto 2110 del Rotary International: “Crediamo nell’importanza dei giovani e della scuola per lo sviluppo della nostra Sicilia. E vogliamo sostenere gli istituti scolastici siciliani mettendo a disposizione le professionalità di tutti i soci. Doneremo defibrillatori alle scuole e ne insegneremo l’uso agli studenti e al personale scolastico; parleremo di malattie sessualmente trasmissibili, lotta al fumo e alle droghe, tutela dell’ambiente, stalking ed altro ancora. Grazie alla sensibilità dell’assessore Lagalla, oggi la collaborazione tra il Rotary e il mondo della scuola riceve un riconoscimento grazie alla firma di un protocollo d’intesa”. Salvo Cona