Consiglio comunale dei ragazzi di Caltagirone: si insedia il 3 dicembre, con sindaco e assessori

  • di Redazione Il Solidale
  • 30 nov 2019
  • CRONACA

Consiglio comunale dei ragazzi di Caltagirone: si insedia il 3 dicembre, con sindaco e assessori

CALTAGIRONE - Il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi, eletto lo scorso 15 novembre, si insedierà martedì 3 dicembre, alle 16, nel corso della cerimonia fissata nell’aula consiliare “Luigi Sturzo” del municipio, alla presenza del sindaco Gino Ioppolo, del presidente del Consiglio comunale Massimo Alparone e dei consiglieri comunali. Nel corso della seduta di insediamento i piccoli consiglieri neo eletti presteranno giuramento. Poi si procederà all’elezione del sindaco, del presidente del Consiglio e del vicepresidente “baby”. I giovanissimi consiglieri comunali che aspirano a candidarsi a sindaco dei ragazzi dovranno esporre un breve programma delle iniziative che intendono promuovere. Il neo sindaco, dopo aver prestato formale promessa di adempiere bene e fedelmente l’incarico conferitogli, entrerà in carica immediatamente e nominerà cinque assessori, almeno due dei quali dovranno essere ragazze, garantendo la rappresentanza ad ogni istituto. Questi i nuovi 20 piccoli consiglieri: Elisabetta D’Agostino, Chiara Grimaldi, Lorenzo Lauria, Giorgia Scali (Istituto comprensivo "Arcoleo-Da Feltre"), Giorgia Cascio, Andrea Galvano, Gloria Studioso, Alessio Tomasi (Istituto comprensivo “Piero Gobetti”), Giorgio Cagnes, Beatrice Carfì, Benedetta Cultrona, Gabriele Pepe (Istituto comprensivo “Maria Montessori”), Aurora Fusari, Antonino La Tona, Antonino Milazzo, Cinzia Raccuglia (Istituto comprensivo “Alessio Narbone”), Ludovica Caruso, Sofia Girella, Luigi Ruggirello e Federico Scerbo (Istituto “Sacro Cuore”). Il Consiglio comunale dei ragazzi è l’organo che, promosso dall’assessorato comunale alle Politiche scolastiche, collabora con le istituzioni pubbliche nella programmazione e realizzazione di attività finalizzate alla difesa dei giovani e al miglioramento delle loro condizioni sociali e culturali. “Attraverso il prosieguo della significativa esperienza del Consiglio dei ragazzi –dichiara il sindaco Gino Ioppolo– intendiamo continuare su una strada che ha già dato buoni frutti specie in termini di partecipazione civica, per favorire un'idonea crescita socio-culturale da parte dei giovanissimi, nella piena consapevolezza dei propri diritti e doveri verso le istituzioni”. “La loro partecipazione al funzionamento delle istituzioni pubbliche –sottolinea il presidente del Consiglio comunale Massimo Alparone– contribuisce a educarli alla conoscenza e al rispetto delle regole democratiche e a farli crescere, maturando rilevanti esperienze di confronto con coetanei e adulti che si rivelano utili allo sviluppo di un più forte senso civico, oggi più che mai importante”. (Nella foto, alcuni componenti dei precedenti amministartori "baby", col sindaco Ioppolo e il presidente del Consiglio, Alparone).   Salvo Cona