L'“Arcoleo–Feltre” di Caltagirone vince concorso "Ecopneus e Legambiente" su riciclo pneumatici
- di Redazione Il Solidale
- 30 nov 2019
- CRONACA

CALTAGIRONE - Al teatro Pirandello di Agrigento, ieri 28 novembre 2019, si è svolta la premiazione del VIII edizione del Concorso promosso da Legambiente ed Ecopneus nell'ambito del percorso formativo, a titolo gratuito, chiamato Per il corretto riciclo dei pneumatici fuori uso. Il progetto ha coinvolto 6740 studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta la Sicilia che hanno aderito, come l'Istituto Comprensivo “Arcoleo – Feltre” di Caltagirone, diretto dalla Prof.ssa A. Satariano, ha partecipato con le classi prime dell'a.s. 2017/18, classificandosi al primo posto con un video di promozione sul corretto riciclo degli pneumatici fuori uso. Per il video-spot, realizzato con il tutoraggio del circolo di Legambiente “Il Cigno” di Caltagirone, che si é occupato anche del progetto formativo sul processo di recupero dei PFU e sulle corrette modalità di gestione (Salvatore Montemagno e Anita Astuto per la formazione in classe e per il concept e montaggio video, Andrea Bonetti per le fotografie), é stata scelta la tecnica di animazione dello stop motion che si effettua attraverso numerosi scatti fotografici. I ragazzi guidati dai tutor e assistiti dagli insegnanti referenti Prof.ssa M. Schembari, Prof.ssa G. Occhipinti, Prof.ssa I. Nigido, hanno prima scritto la storia da narrare, poi realizzato uno storyboard con le scene da rappresentare e i disegni da creare, infine allestito un piccolo set fotografico in aula, dove hanno potuto muovere i ritagli realizzati e i disegni della loro storia e ad ogni movimento è stato fatto uno scatto fotografico. Solo dopo, in fase di montaggio, la successione delle immagini realizzate è diventata il video-spot che è stato premiato. Classificandosi al primo posto, l’Istituto Comprensivo “G. Arcoleo – V. Da Feltre” – Caltagirone riceverà in dono da Ecopneus il rifacimento della superficie sportiva della palestra scolastica con una innovativa pavimentazione polivalente per lo sport in gomma riciclata. Una bellissima esperienza per il nostro circolo e una bellissima esperienza anche per i ragazzi che si sono entusiasmati nello scoprire quanto l'economia circolare possa incidere positivamente sulla qualità della nostra vita: da PFU alla palestra della loro scuola, da rifiuto a risorsa! Sul podio anche l’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa (AG) e la scuola media “Luigi Pirandello” di Porto Empedocle (AG), che riceveranno da Ecopneus materiale scolastico ed elementi di arredo in gomma riciclata come panchine, fioriere, aree relax. Gli alunni premiati hanno così imparato che un corretto smaltimento dei PFU, anziché il loro abbandono - sul ciglio della strada o in fondo al mare, in mezzo a boschi o lungo le scarpate - significa rientrare in un ciclo virtuoso per l’ambiente, quindi per tutti noi, e permette la realizzazione di pavimentazioni sportive,arredi, asfalti drenanti e pavimentazioni antitrauma per parchi gioco e altro ancora. Una lezione di economia circolare che difficilmente i ragazzi premiati scorderanno, così come indimenticabile è stata l’intera giornata ad Agrigento che ha visto prima la premiazione al teatro Luigi Pirandello di Agrigento e poi una passeggiata al Parco Archeologico della Valle dei Templi, a stretto contatto con la natura e con le opere dell’uomo rispettose del paesaggio, cantando in coro Sing for the Climate – l’inno per la lotta ai cambiamenti climatici; una lotta che ci vede tutti protagonisti del cambiamento, chiamati in prima persona a trasformare i nostri stili di vita in chiave sostenibile, come sollecita anche il movimento mondiale giovanile dei Friday For Future e come dice Legambiente: “Change Climate Change” cioè Cambiamo il
Cambiamento Climatico. Anita Astuto (Presidente di Legambiente Circolo Il Cigno Caltagirone).
Articoli correlati

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
