Raddusa ancora una volta senza acqua, tra disservizi e lamentele dei cittadini
- di Redazione Il Solidale
- 2 feb 2020
- CRONACA

RADDUSA – Con l’ormai solito avviso (copia-incolla) pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Raddusa e sul sito del social facebook, il 30 gennaio 2020, il responsabile dell’area tecnica 3°SS.TT.T. dott. Arch. Liborio Pavone informa i cittadini raddusani che: “a causa di alcuni disservizi degli impianti di adduzione idrica, che non sono di competenza comunale, si avvisano gli utenti che, per alcuni giorni, si riscontrerà una sensibile diminuzione della quantità di acqua da potere erogare. Ricordiamo, come sempre, di evitare gli sprechi o utilizzi impropri, fino a quando non si avrà notizia che i lavori di ripristino sono stati ultimati e, comunque, fino a nuovo avviso. Ci scusiamo per il disagio”. La continuità di tali disservizi, che ormai si ripetono sistematicamente con cadenza quasi mensile, continua a causare il grande malumore dei cittadini che, pagando regolarmente la bolletta, pretendono che la fornitura del prezioso liquido avviene con la più assoluta regolarità. E i cittadini protestano rispondendo anch’essi attraverso i social “com’è possibile – sostengono per la gran parte – che dobbiamo andare avanti sempre a singhiozzo? E se questo succede in inverno cosa accadrà in estate quando il caldo farà aumentare il bisogno di acqua?” Di certo la situazione idrica della città del grano è stata e resterà sempre drammatica perché nessuno ha mai pensato di risolvere il problema una volta per tutte in modo definitivo. Ci si è sempre affidati ai pozzi comunali, divenuti sempre avari nell’erogazione dell’acqua, ed alla condotta consortile, sempre più fatiscente, che fornisce l’acqua erogata dalle dighe Nicoletti ed Ancipa. Tale stato di cose rende sempre più precaria la situazione idrica e quindi i cittadini raddusani sono costretti a ricevere la fornitura di acqua solo a singhiozzo e spesso devono ricorrere, a pagamento, ad alcuni fornitori privati. Nella fotografia uno dei tanti mezzi privati pronto a fornire acqua ai cittadini che la richiedono. Francesco Grassia
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
