Per la scomparsa di Salvatore Cosentino, 88 anni, il cordoglio del sindaco di Caltagirone
- di Redazione Il Solidale
- 2 feb 2020
- CRONACA

CALTAGIRONE - “Con lui scompare la tipica figura dell’intellettuale per vocazione: curioso, completo, poliedrico, garbato e, soprattutto, esempio per le nuove generazioni. Un uomo saggio, il cui tratto signorile e antico metteva a proprio agio qualunque interlocutore. Davvero una perdita che non potrà essere facilmente colmata”. Così il sindaco Gino Ioppolo sulla morte, a 88 anni, di Salvatore Cosentino, autentico uomo di cultura che sin dal 1956 si è occupato di storia della Sicilia, sociologia, narrativa e teatro, pubblicando oltre 35 libri. Farmacista per tradizione di famiglia a Mirabella Imbaccari, ha diretto l’Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo” di Caltagirone, dove ha istituito la prima cattedra in Sicilia di Scienze delle relazioni pubbliche a indirizzo pragmatista. Ha collaborato con la Rai, con l’Enciclopedia italiana Treccani e con vari quotidiani tra cui “Il Giornale”, il “Corriere della Sera” e “La Sicilia”. Il dott. Cosentino ha tenuto seminari di studio e di ricerca in diverse università italiane e straniere. Ha svolto seminari di Sociologia dell’emigrazione presso l’Istituto di Antropologia culturale dell’Università “Goethe” di Francoforte sul Meno. Ma è stato anche un apprezzato imprenditore nel settore vinicolo.
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
