Il “dott. Sorpresa” Dario Cirrone di Niscemi, fisioterapista al "Rizzoli" di Bologna e la sua "Star Terapy"
- di Redazione Il Solidale
- 2 feb 2020
- CRONACA

NISCEMI - Il “dott. Sorpresa” Dario Cirrone di Niscemi, fisioterapista in servizio presso l’Unità ortopedica dell’Ospedale Rizzoli di Bologna e fondatore nel 1995 dell’Associazione nazionale spettacolo a beneficio dei bambini in ospedale (Ansabbio), continua a somministrare ai piccoli degenti ricoverati nella struttura e molti dei quali anche per casi di tumore, la “Star terapy”. Si tratta di una terapia innovativa del buon umore basata sulla visita a sorpresa ai bimbi ospedalizzati di cantanti, attori famosi e personaggi del mondo dello spettacolo che Dario Cirrone ha ideato e che promuove costantemente unitamente ad eventi eccezionali, spettacoli, balli e magie che suscitano nei piccoli pazienti sottoposti a cure oncologiche meraviglia, stupore, incredulità e piacevoli sorprese. Emozioni che regalando sorrisi e felicità, apportano grandi benefici psicologici e terapeutici ai piccoli pazienti ed alle loro famiglie, poiché alleviano l’angoscia tipica suscitata dagli ambienti ospedalieri che è casata dalla sofferenza dei degenti per patologie permanenti o transitorie. E così il “dott. Sorpresa” Dario Cirrone, per festeggiare il 25 anno di attività di volontariato di Ansabbio, ha accompagnato per una visita inaspettata ai bimbi ospedalizzati del Rizzoli insieme alla moglie Angela Mascara la Rock Star Vasco Rossi (insieme nella foto). Accolto calorosamente al suo arrivo anche da Gaetano Curreri degli Stadio e dal direttore generale del Rizzoli Mario Cavalli, Vasco Rossi ha rinnovato la sua annuale visita ai piccoli pazienti del Rizzoli e girando in corsia nei reparti di oncologia, chemio terapia e pediatria, ha regalato loro sorrisi, t-shirt, zaini e cappellini da lui autografati e fino a entrare nel cuore di ogni bimbo. “Sono 25 anni che Vasco Rossi”, ha detto Dario Cirrone,”sostiene con l’Ansabbio la Star Terapy e che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e di rendere meno traumatica l’ospedalizzazione”. Alberto Drago
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
