Niscemi: a scuola di "Legalità informatica", con Polizia Postale, Ufficio scolastico e Club service

  • di Redazione Il Solidale
  • 11 feb 2020
  • SOCIALE

Niscemi: a scuola di "Legalità informatica", con Polizia Postale, Ufficio scolastico e Club service

NISCEMI - Sono tre gli incontri formativi per gli studenti che la settimana entrante si terranno nell’Aula Magna dell’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci” della città. Il primo, curato dalle dottoresse Antonella Amato, Sandra Miccichè (operatrici psicopedagogiste territoriali) e dalla professoressa Anna Concetta Pepi (responsabile dell’Istituto per la lotta al bullismo e cyber bullismo),  è previsto martedì 11 febbraio, con inizio alle 9, sul tema della “Legalità informatica” ed è indetto nell’ambito del protocollo d’intesa fra il compartimento della Polizia Postale e l’Ufficio scolastico regionale per i territori di Caltanissetta ed Enna. Dopo i saluti del dirigente scolastico dell’Istituto superiore niscemese prof. Salvatore Parenti (nella foto), interverranno per i territori dell’Ufficio scolastico provinciale le dottoresse Ombretta Cuttaia (Funzionario vicario), Salvina Pulvirenti (Referente autonomia) e per la Polizia Postale i dottori Massimiliano Carrubba (responsabile della Sez. di CL), Giovanni Mario Fasciana (Sovrintendente) e Benedetto Schembri (Assistente capo). E’ in programma anche un video intervento a cura del prof. Francesco Pira, sociologo e docente dell’Università di  Messina. Per quanto riguarda i temi della lotta al bullismo e cyberbullismo, interverranno le professoresse Emanuela Innorta (Istituto L. da Vinci), Edi Salvo (Scuola media G. Verga) e Lorena Mangiapane (Scuola media Manzoni). Il secondo incontro formativo promosso dal dirigente scolastico prof. Salvatore Parenti con la collaborazione dell’Inner weel club della città, si terrà mercoledì 12 febbraio, alle 15, sul tema “Benessere e prevenzione della depressione e dell’ansia” come problemi poco riconosciuti dai giovani. Interverranno la dottoressa Marzia Mazzio, psicologa e la professoressa Emanuela Innorta. Venerdì inoltre alle 10, nell’ambito della campagna nazionale promossa dalla Polizia di Stato contro la violenza sulle donne, è previsto un altro incontro con la collaborazione della Questura di Caltanissetta sul tema “Questo non è amore”. E ciò quando una donna è intimidita, schiaffeggiata, offesa, umiliata, minacciata e controllata ossessivamente”. Interverranno il vice questore aggiunto Alessandro D’Arrigo ed altri Funzionari della divisione anticrimine della Questura di Caltanissetta.   Alberto Drago