Asp e Farmacie insieme per migliore gestione screening prevenzione tumore colon retto
- di Redazione Il Solidale
- 14 ott 2020
- SOCIALE

CATANIA - Si potenzia la gestione delle attività di screening per la prevenzione del tumore del colon retto, e migliora per l’utenza la possibilità di accesso al servizio. Sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato presso la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria catanese, fra l'Asp di Catania, la Federfarma Catania, l'Associazione distributori farmaceutici (ADF) e la Federfarma Servizi. Nella cornice delle disposizioni dell’Assessorato regionale della Salute e dell’accordo tra quest’ultimo e Federfarma Sicilia, reso operativo anche in provincia di Catania, l’offerta del test "per il sangue occulto" avviene in tutte le Farmacie capillarmente diffuse nel territorio della provincia catanese, con modalità di accesso semplici grazie alle quali vengono forniti agli utenti le necessarie spiegazioni per eseguire il test. Uomini e donne d’età compresa tra 50 e 69 anni riconsegnano il kit alla stessa Farmacia che lo fa pervenire al Laboratorio di analisi dell’Asp centralizzato. Se il test è normale, l’utente riceve il referto a casa. Se il test è positivo, ovvero vengono rilevate tracce di sangue, l’assistito viene chiamato per effettuare l’esame di approfondimento (colonscopia). Tutto il percorso è gratuito, non occorre la richiesta del medico di medicina generale. Inoltre, se non si è ricevuta la lettera di invito ci si può presentare direttamente in Farmacia per ritirare il kit esibendo la propria tessera sanitaria. Per promuovere la cultura della prevenzione e fornire agli utenti le informazioni per accedere allo screening, a margine della sottoscrizione del protocollo è stata presentata la nuova brochure dedicata alla prevenzione del tumore del colon retto, aggiornata nella grafica e nei contenuti sulla base dello slogan e delle immagini fornite dall’Assessorato della Salute che ha fortemente promosso iniziative per incrementare la partecipazione della popolazione siciliana alle attività di prevenzione. In aggiornamento anche le informazioni contenute nel sito web aziendale dedicato agli screening oncologici: www.screening@aspct.it. Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti (nella foto): il direttore generale e il direttore sanitario dell’Asp, rispettivamente Maurizio Lanza e Antonino Rapisarda; il presidente di Federfarma Catania, Gioacchino Nicolosi; Walter Farris per ADF; Lucio Schembari per Federfarma Servizi. Apprezzamento per il lavoro svolto è stato espresso dai responsabili medici che hanno dato vita a questa lodevole sinergia che può contare sulla “collaborazione di Federfarma, riuscendo a raggiungere importanti risultati negli ultimi anni: in tutta la provincia di Catania, dal 2017 al 2019, sono stati effettuati circa 34.500 test e sono stati diagnosticate oltre 600 lesioni precancerose e cancerose. Questa rete si è ulteriormente consolidata con il contributo e l’impegno dei medici di medicina generale, fulcro dell’assistenza territoriale ed elemento determinante per l’aumento dell’adesione alle attività di prevenzione”. Un caloroso invito ai cittadini: “Dedicate alle attività di prevenzione pochi minuti del vostro tempo… Può salvarvi la vita. Se il tumore viene diagnosticato in tempo è possibile curarlo efficacemente e quindi guarire”. Salvo Cona