Digitalizzazione servizi: Comune di Caltagirone nell’Anagrafe nazionale popolazione residente
- di Redazione Il Solidale
- 5 gen 2021
- CRONACA

CALTAGIRONE - Passo concreto verso la digitalizzazione dei servizi. Il Comune di Caltagirone è subentrato all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), la banca dati nazionale nella quale confluiscono progressivamente le anagrafi comunali. Istituita presso il Ministero dell’Interno, è un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche. L'Anpr permette di: evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni; garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico; semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti e molto altro ancora. I residenti iscritti all’Anagrafe possono accedere sul sito del Ministero dell’Interno (Anpr accesso) mediante Spid o Cei (carta d’identità elettronica) e scaricare certificati anagrafici e di residenza. In merito alla digitalizzazione dei servizi, il segretario generale del Comune di Caltagirone, Carolina Ferro, sostiene che "si tratta di un obiettivo raggiunto del Piano triennale della informatizzazione nazionale che il Comune perseguiva da due anni. Ringrazio il personale dei Servizi demografici che se n’è occupato con impegno e pieno spirito di collaborazione. Ciò comporta indubitabili vantaggi in termini di semplificazione e tempestività. Si continuerà, entro il prossimo 28 febbraio –conclude la dottoressa Ferro- con Pagopa senza oneri per il bilancio dell‘Ente”. Per l’assessore comunale alle Politiche dell’Innovazione tecnologica, Antonio Montemagno, “è un concreto passo avanti verso un Comune sempre più capace di cogliere le opportunità della digitalizzazione. Il cittadino non deve più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della pubblica amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza, perché le procedure di variazione dei dati sono semplificate e uniformate a livello nazionale. A beneficiarne sono tutti, ma soprattutto i cittadini che non vivono stabilmente a Caltagirone, i quali possono ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello”. Salvo Cona