Piantine nelle rotonde di Raddusa, grazie ai giovani beneficiari del SAI gestito da Coop. "San Francesco" e "Opera Prossima"

  • di Redazione Il Solidale
  • 19 ott 2021
  • SOCIALE

Piantine nelle rotonde di Raddusa, grazie ai giovani beneficiari del SAI gestito da Coop. "San Francesco" e "Opera Prossima"

(Francesco Grassia) RADDUSA – In esecuzione del progetto “Grow Your Future” i giovani beneficiari del Sai Siproimi di Raddusa, insieme ai minori del Sai Siproimi Msna, ospiti della seconda struttura di  Raddusa, gestiti dalle Cooperative San Francesco e Opera Prossima, rispettivamente coordinati da Gaetana Pagana e da Nunziella Lingenti, hanno messo a dimora diverse piantine nelle rotonde di Via Rivoli e nella parte alta della Bambinopoli comunale dedicata al dott. Giuseppe Seminara. A tale progetto, che è stato realizzato dall’Associazione “La città Felice” onlus, in collaborazione con il Circolo “Don Rosario Pepe”di Mineo, e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana, ha aderito l’Amministrazione Comunale di Raddusa, guidata dal sindaco prof. Giovanni Allegra che, per vigilare sulla realizzazione dell’opera, ha autorizzato l’arch. Liborio Pavone, l’agronomo Claudio Piazza e il giardiniere comunale Ignazio Brugliera. Lo scopo del progetto è quello di promuovere un’agricoltura sostenibile prevedendo nel contempo percorsi di crescita e di inclusioni rivolti a persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale anche attraverso l’utilizzo delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura. “E’ stata una bella iniziativa – ha detto la coordinatrice Gaetana Pagana – che ha permesso ai nostri beneficiari di acquisire competenze per un futuro inserimento nel mondo del lavoro. I ragazzi sono stati molto contenti di avere contribuito all’abbellimento del paese che li ospita. Per la preziosa collaborazione prestata si ringraziano l’arch. Liborio Pavone, l’agr.mo Claudio Piazza e il giardiniere comunale Ignazio Brugliera, e per l’impegno profuso tutti i ragazzi che hanno aderito alla realizzazione del progetto”. “I minori del Siproimi msna – ha detto l’altra coordinatrice Nunziella Lingenti – hanno partecipato con entusiasmo a questa attività e si sono sentiti orgogliosi di poter fare qualcosa di importante per il paese che li ospita dal 2019. Per loro è stata una bella esperienza che ricorderanno per sempre”. A tutti i ragazzi ospiti delle due sezioni del Sai Siproimi di Raddusa che hanno svolto la pulizia delle aiuole della Bambinopoli comunale, che da molto tempo erano ridotte in uno stato davvero pietoso essendo divenute ricettacolo di spazzatura con lattine vuote e con bottiglie di vetro rotte, va il ringraziamento della gran parte dei cittadini raddusani poichè si è trattato di un lavoro svolto in un’ottica di sensibilizzazione generale per il rispetto dell’ambiente. Con tale attività di pulizia gli ospiti del Sai Siproimi di Raddusa hanno segnato un evento che ha dimostrato la loro voglia di spendersi per il prossimo. E per questo i cittadini raddusani li ringraziano. Nella foto un gruppo di ragazzi del Sai Siproimi impegnati nella pulizia di una delle tante aiuole della Bambinopoli comunale.