Progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. a Raddusa: un incontro formativo sugli "Agriasilo” per aziende agricole, nell'azienda 'Currao' di c.da Albospino

  • di Redazione Il Solidale
  • 12 ago 2022
  • SOCIALE

Progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. a Raddusa: un incontro formativo sugli "Agriasilo” per aziende agricole, nell'azienda 'Currao' di c.da Albospino

(Francesco Grassia) RADDUSA. Nell’ambito del noto progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. (Multifunzionalità Agricola delle Risorse di Eccellenza, Tipiche, Esperienziali, Rurali, Relazionali ed Ambientali per la zona del Calatino) si è svolto, nei giorni scorsi, presso l’Azienda Agricola Currao di contrada Albospino, l’importante “Incontro Formativo Agriasilo” rivolto alle attività delle aziende agricole del territorio. L’Agriasilo e l’Agrinido sono servizi dedicati all’infanzia che sono di supporto alla genitorialità, fungono da asilo dando quell’aspetto educativo, sociale e pedagogico che è tipico degli asili e dei nido. Tra le loro particolari attività gli agriasili e gli agrinido contengono anche la parte che riguarda le  aziende agricole, cioè la formazione dei bambini a contatto con la natura che permette di dare un taglio diverso da quella che può sembrare la semplice attività scolastica. Le varie attività previste nei progetti “Agriasilo” e “Agrinido” sono infatti incorporate all’interno delle aziende agricole. Si è parlato degli aspetti padagogici e psicologici degli “Agriasilo” e “Agrinido” e dell’importanza che essi hanno sulla vita dei bambini. Ci si è soffermati, in particolare, sul fatto che i due progetti hanno come obiettivo comune quello di promuovere la relazione educativa ed empatica creando tra i bambini che vi fanno parte un ambiente adatto a promuovere la solidarietà, la creatività ed a sostenere l’autostima. Con l’aiuto di una serie di diapositive è stato poi spiegato che: “far crescere i bambini all’aria aperta significa avere degli adulti che si fidano del bambino, che credono nelle sue capacità e che conoscono la giusta dose di difficoltà che la vita presenta. Dunque per crescere è necessario che il bambino possa farlo in un clima di attenzione e non di preoccupazione”. Alle discussioni dei relatori ha fatto seguito un ampio dibattito che ha coinvolto le numerose persone presenti all’incontro. L’importante evento è stato organizzato dalla dott.ssa Gaetana Pagana, animatrice del progetto “Madre Terra”, in collaborazione con Daniela Currao titolare dell’Azienda Agricola che ha ospitato l’incontro nella sua sede operativa di contrada Albospino. Infine la dott.ssa Gaetana Pagana ha informato che “il progetto prevede a Raddusa un altro incontro che si svolgerà prossimamente presso un’altra azienda del circondario . Nella foto le relatrici e le collaboratrici che hanno aderito all’incontro.