Niscemi. La Festa della donna celebrata dal Soroptimist Club International con la piantumazione di un albero di mimosa

  • di Redazione Il Solidale
  • 10 mar 2024
  • CRONACA

Niscemi. La Festa della donna celebrata dal Soroptimist Club International con la piantumazione di un albero di mimosa
Niscemi. La Festa della donna, è stata caratterizzata in città da un’iniziativa del Soroptimist club International di cui è presidente la professoressa Silvia Milletarì e che si è svolta con il patrocinio del Comune e la partecipazione del Niscemi calcio fondato da Alessandro Bonaffini e di cui è presidente Alessandro Ristagno.
La giornata è stata celebrata con la messa a dimora di un albero di mimosa, simbolo di forza, luminosità e di energia delle donne  all’angolo delle vie Turati - Matteotti e con l’organizzazione di attività all'insegna della riflessione e dello sport.
La presidente del Soroptimist International  Silvia Milletarì ha anche consegnato al sindaco Massimiliano Conti con la Carta Etica dello Sport femminile che ha realizzato a carattere nazionale lo stesso Club service, con la finalità di impegnare le Amministrazioni a promuovere politiche di valorizzazione dello sport femminile.
Presenti alla consegna della carta etica da parte del Soroptmist al primo cittadino, gli assessori Marianna Avila,  Pino Stefanini e per il Niscemi calcio Alessandro Bonaffini ed altri dirigenti, nonché le socie del Club service.
In serata è stata disputato nel campetto di calcio a 5 dell’Oratorio della parrocchia “Anime Sante del Purgatorio” un match tra le squadre femminili del Niscemi calcio, sostenute dal tifo delle Soroptimiste e dei genitori presenti.
A fine partita, la presidente del Soroptimist Silvia Milletari, in segno della vicinanza del Club service alle attività sportive delle squadre femminili, ha consegnato ad Alessandro Bonaffini del Niscemi calcio una targa.
Alessandro Bonaffini ha consegnato a sua volta alla presidente Milletari una maglia del Niscemi calcio. 
Un momento importante di sostegno alle discipline sportive del calcio femminile ed alla pratica di uno sport da sempre culturalmente relegato al mondo maschile, e quindi stereotipo privilegiato di discriminazioni e disuguaglianze.
Con “un Goal per la parità” si è così inaugurato il ciclo di eventi “Donne e Sport”,  in linea con il progetto nazionale del Soroptimist International Italia, "Donne e Sport" per il biennio 2024/2025. (Alberto Drago)