Niscemi. Il 29 luglio si presenta il libro “Figli della pandemia” del prof. Emanuele Verdura

  • di Redazione Il Solidale
  • 28 lug 2025
  • OPINIONI

Niscemi. Il 29 luglio si presenta il libro “Figli della pandemia” del prof. Emanuele Verdura
(Alberto Drago) NISCEMI. Sarà presentato domani sera (martedì 29 luglio) alle 19.30 a piazza don Scinà il libro scritto dal prof. Emanuele Verdura intitolato “Figli della pandemia”.
Un incontro culturale all’aperto nel luogo che è patrocinato dal Comune di Niscemi tramite l’assessorato alla cultura presieduto da Marianna Avila e che è curato dalla Pro Loco della città.
Interverranno in apertura per i saluti il sindaco Massimiliano Conti, l’assessore Marianna Avila ed il presidente della Pro Loco Francesco Cirrone.
Dialogheranno con l’autore sul testo Maria Cristina Disca e Mirella Spinello.
Durante l’incontro sarà reso omaggio alla memoria del prof. Roberto Ercolani, docente di lettere e scrittore di divertenti favole e commedie teatrali che rappresentava nel palcoscenico coinvolgendo come attori i suoi stessi alunni e l’insegnante Nicolò D’Alessandro ideatore del “Giardino dello ‘ngegno”museo dedicato a Dante Alighieri e Leonardo Da Vinci.
E’ prevista a conclusione dell’evento culturale una degustazione di granita preparata da Carmela Gualato, socia della Pro Loco.
Piazza don Scinà è stata recentemente riqualificata, è sita in un quartiere della periferia e comprende aree verdi, un parco giochi con giostre per diversamente abili ed un parcheggio.
L’iniziativa pertanto è quella di promuovere la cultura nel luogo con il coinvolgimento degli abitanti, dato che gli eventi culturali si svolgono in genere nel centro storico.
Il romanzo dell’autore, delinea l’evoluzione che ha avuto la pandemia da Covid 19 e gli effetti collaterali attraverso il racconto di una storia toccante i cui protagonisti sono un gruppo di ragazzi di scuola secondaria di primo grado che nel periodo hanno svolto attività di volontariato, ritrovandosi tra di loro e contravvenendo alle restrizioni.