Niscemi. Sono ben 140 anni di storia, quelli della chiesetta "Madonna dello Spasimo"
- di Redazione Il Solidale
- 11 set 2025
- EVENTI

(Alberto Drago) NISCEMI. La chiesetta Madonna dello Spasimo (nella foto), sita in Largo Spasimo, appartenente alla Parrocchia “Santa Maria della Speranza” di cui è parroco don Filippo Puzzo, compie 140 anni, se si tiene conto della data apposta sul portone o sulla lapide di marmo posta all’interno.
Ma la sua storia potrebbe risalire a molto tempo prima così come si legge nel libro “Geografia antropica”, scritto dallo storico Angelo Marsiano che riporta la sacra visita pastorale del vescovo di Siracusa mons. Asdrubale Termini avvenuta il 18 ottobre del 1700 in cui si legge «Visitavit chiesa Madonna dello Spasimo extra moenia».
E di chiese extra moenia, cioè fuori del centro abitato, esistevano al tempo soltanto quella della Madonna del Bosco e della Madonna dello Spasimo.
La lapide marmorea collocata dentro la chiesetta Madonna dello Spasimo poi riporta i nomi di coloro che all’epoca la fondarono, ovvero del sacerdote Salvatore Amato, di Rocco D’Agostino, Agostina Rizzo vedova Malerba, Antonio Vaccaro, Giuseppe Vacirca, Gaetano Gagliano, Gaetano Votadoro e Mariano Zabatino.
La chiesetta, sempre curata esteticamente, ha consentito nel tempo l’azione religiosa pastorale di sacerdoti, curati e confrati nel quartiere.
Nel 1972 il parroco don Saverio Alessandrà rifece nella chiesetta il pavimento di mattoni di terracotta con mattoni in cemento a scaglie di marmo e la dotò di candelabri, lezionari, messale e calici.
Nel 1980 don Giuseppe Giugno rimise mano alla pavimentazione, al portone, alla manutenzione del tetto, alla collocazione di una “Via Crucis” e di arredi lignei, mentre alcune casule, suppellettili ed un altare mobile vennero donati dalla Santa Sede.
Istituita la parrocchia “Santa Maria della Speranza, la chiesetta “Madonna dello Spasimo”, la ospitò nella rettoria in mancanza di una chiesa più grande che poi venne realizzata nel quartiere Piano Mangione.
Per commemorare quest’anniversario, nell’ambito del giubileo ordinario della Chiesa cattolica, la Comunità parrocchiale ha pensato, ad una settimana di riflessione spirituale e di celebrazioni che si terranno nella chiesetta, aperta al culto ogni settimana, dal 15 al 20 settembre, con celebrazioni di lodi, Eucaristiche, compieta, adorazioni Eucaristiche, recite del rosario ed un’esposizione di paramenti liturgici.