Il Topo e il drago scritta da un bimbo indiano dello Sprar di San Cono
- di Redazione Il Solidale
- 20 mar 2020
- Migrantes 2.0

La storia è stata scritta da N.H., un simpatico bimbo indiano dello Sprar di San Cono, durante il corso di Alfabetizzazione, che si sta svolgendo in questi giorni di emergenza Coronovirus a causa della quale i bambini non perdono fortunatamente la voglia di inventare storie a lieto fine. Ed è questo quello che si augura anche la loro insegnante, Filippa Berretta: “Tutto andrà bene!”.
IL TOPO DRAGO
C’era una volta un bambino molto bello e una strega. La strega era molto gelosi di lui e lo trasformò in un topo drago. Il bambino diventò mezzo topo e mezzo drago. Un giorno il topo-drago si trovò in una casa dove si trovava un bambino. Il bambino incuriosito toccò la pietra da dove uscì il topo-drago. Il bambino fuggì dalla casa perchè era spaventato. Però il topo-drago era buono così provò a raccontare al bambino la sua vera storia. E gli disse che chi toccava la pietra per primo doveva pronunciare una frase e solo cosi lui sarebbe tornato bambino. Allora il bambino pronunciò la frase e il topo-drago ritornò il bellissimo bambino. Da allora diventarono amici inseparabili. N.H.
THE DRAGON MOUSE
Once upon a time there was a very beautiful boy and a witch. The witch was very jealous of him and turned him into a dragon mouse. The boy became half a mouse and half a dragon. One day the mouse-dragon found himself in a house where a child was. The curious boy touched the stone from which the mouse-dragon came out. The boy ran away from the house because he was scared. But the mouse-dragon was good so he tried to tell the boy his true story. And he told him that whoever touched the stone first had to say a sentence and only then would he become a child again. Then the boy spoke the phrase and the mouse-dragon returned the beautiful boy. Since then they became inseparable friends. N.H.
Articoli correlati
SAI "Tusa Ordinari". La soddisfazione di una beneficiaria tunisina per il corso di lingua italiana che frequenta con profitto

SAI Tusa Ordinari. Per la sedicenne sudanese A. "Nulla è impossibile: la mia voce contro la discriminazione". Conquista il 2° posto nel contest “DISCRIMIN-AZIONE – La tua arte contro i pregiudizi”, promosso dall'UNICEF
